New Technology

Navette a guida autonoma, a Torino parte la sperimentazione

Navette senza conducente che trasporteranno gratuitamente i passeggeri lungo un percorso di 5 chilometri nella zona della Città della salute e della scienza.

Grazie al progetto “Sperimentazione Italia”, che consente a startup, imprese, università e centri di ricerca di sperimentare progetti innovativi attraverso una deroga temporanea alle norme vigenti, arrivano a Torino due mezzi automatici che potrebbero presto essere inseriti ufficialmente nella flotta pubblica a disposizione dei cittadini.

Un primo periodo di sperimentazione

Per il momento le due navette sono “in prova”. Il progetto, risultato della collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il ministero dello Sviluppo economico e quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, prevede infatti due step distinti di sperimentazione, che vedranno, per la prima volta in Italia, girare per le strade di Torino i due mezzi innovativi, dapprima vuoti, e poi con veri passeggeri a bordo.

Step by step

Gestita dal Gruppo torinese trasporti (Gtt) grazie ai finanziamenti del programma europeo per l’innovazione Horizon 2020, la sperimentazione si articolerà in due fasi. La prima verrà avviata tra marzo e aprile 2022 e vedrà la circolazione delle navette su un percorso di 5 chilometri, senza passeggeri. Il test avrà lo scopo di provare i veicoli nel traffico reale e formare gli operatori che un domani avranno il compito di offrire assistenza a bordo.

A partire dal mese di maggio 2022, comincerà invece la seconda fase della sperimentazione, durante la quale veri passeggeri saranno invitati a salire a bordo, e che durerà per un periodo di cinque mesi.

Una applicazione per prenotare le corse

Le due navette a guida autonoma che attraverseranno Torino, saranno attive lungo un tragitto di 5 chilometri nella zona dei presidi ospedalieri della Città della salute e della scienza. Una applicazione dedicata, scaricabile su dispositivi mobili iOS e Android, permetterà alle cittadine e ai cittadini che vorranno usufruire del servizio, di prenotare gratuitamente la propria corsa sui mezzi di trasporto. Collegandosi direttamente con l’app, le navette a guida autonoma accoglieranno a bordo i passeggeri sulla base delle domande, raggiungendoli, uno ad uno, presso le diverse fermate agli orari richiesti.

“Il progetto porrà le basi per favorire lo sviluppo sostenibile nei centri urbani, ridisegnando le nostre città attraverso innovativi progetti di rigenerazione urbana che possano rendere più efficaci gli spostamenti e ridurre l’impatto sull’ambiente” ha commentato il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. Il ministro per l’Innovazione tecnologica, Vittorio Colao, ha sottolineato l’importanza di accelerare l’adozione di tecnologie emergenti nel nostro Paese”. “La capacità di innovare e sperimentare nuove tecnologie – ha evidenziato anche il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti – è la premessa migliore per favorire la competitività del nostro sistema produttivo”.

Continua
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!