Moda e Lusso

Eone Switch, l’orologio inclusivo

L’ora si legge (anche) al tatto

Con il tatto o con la vista. Eone Switch è l’orologio dal design innovativo che, grazie ai cuscinetti a sfera e ai suoi anelli intercambiabili, permette di interpretare l’ora osservando il quadrante oppure, semplicemente, toccandolo.

“L’inclusione non riguarda solo l’accesso, ma anche la libertà di scegliere – dicono dall’azienda, che ha recentemente lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter – I nostri orologi sono progettati per colmare un divario tra accessibilità e stile, consentendo alle persone vedenti, ipovedenti e non vedenti lo stesso accesso a un orologio funzionale, elegante e di alta qualità, a differenza di qualsiasi altro orologio precedentemente disponibile”.

Cuscinetti a sfera e anelli intercambiabili

Il design originale, basato su cuscinetti a sfera, scelto per Eone Switch, permette a chi indossa l’orologio di conoscere l’ora anche semplicemente toccando il quadrante: una sfera corre infatti intorno ad una traccia incassata sul bordo esterno del dispositivo, indicando le ore, mentre un’altra scivola lungo una traccia intagliata sulla parte superiore del quadrante, per indicare, questa volta, i minuti.

Entrambe le sfere sporgono dal corpo dell’orologio, così come i segni essenziali sul quadrante, rendendo immediata l’interpretazione dell’ora anche solo al tatto.

Eone Switch è alimentato da un movimento al quarzo svizzero Ronda. La sezione esterna del quadrante può essere modificata, grazie ai ring intercambiabili. Con l’orologio ne vengono forniti due: il primo con segni essenziali in corrispondenza delle 12 ore; il secondo caratterizzato da un design in stile guilloché, ispirato alle spirali di Fibonacci, presenti in architettura e in natura, ma con un tocco moderno.

“Eone – raccontano dall’azienda – è stata fondata per risolvere un problema: le persone non vedenti e ipovedenti avevano poche opzioni quando si trattava di orologi da polso. Orologi parlanti invadenti o orologi tattili inaffidabili erano praticamente tutto ciò che c’era là fuori. Non erano né eleganti né discreti. Il fondatore di Eone Hyungsoo Kim, uno studente laureato al MIT, è venuto a conoscenza di questo problema tramite un amico cieco. Guidato dalla convinzione che tutti abbiano diritto al tempo, ha collaborato con designer e persone con disabilità visive per creare un orologio che tutti, vedenti e non vedenti, potessero utilizzare e apprezzare”.

E’ nato così Eone Switch, un orologio che, come sottolineano dall’azienda, “incorpora un elemento importante, spesso trascurato, dell’inclusione: la scelta. Inclusione e accessibilità sono spesso associate alla funzione. C’è un malinteso: che una volta che qualcosa è accessibile, questo sia sufficiente. Ma l’accessibilità e lo stile non si escludono a vicenda; crediamo che Switch dimostri come l’accessibilità e la libertà di scelta possano integrarsi magnificamente, in un design minimale ed elegante. Switch offre a chi lo indossa, non vedente o vedente, la libertà di scegliere il proprio stile”.

Continua
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!