motionKit, il gioco STEM delle reazioni a catena
Trasformare qualsiasi oggetto in un elemento della più strabiliante reazione a catena. E’ l’idea che ha guidato Anna e Alana, ex studentesse di fisica e design, alla creazione di motionKit, il gioco che consente di realizzare percorsi creativi e sempre nuovi per divertenti e ingegnosi “effetti domino”: palline che scivolano, ostacoli che cadono, scale che accompagnano la discesa, elastici che lanciano pesi per aprire varchi o colpire il bersaglio successivo. Non solo un passatempo, ma un vero e proprio esercizio per la mente, tra “Science, Technology, Engineering and Mathematics”. In altre parole, STEM: tutte quelle discipline su cui la scuola, negli ultimi anni, punta in modo particolare.
Calcolo, logica e creatività
“STEM è molto più che codificare e memorizzare equazioni – dicono le ideatrici del gioco – Poiché l’intelligenza artificiale e gli strumenti tecnologici avanzano rapidamente nel 21° secolo, le nostre abilità umane uniche sono più importanti che mai. È tempo che i giocattoli STEM facciano di più. Devono insegnare STEM e insegnare abilità del 21° secolo, come creatività, resilienza e collaborazione. Queste abilità non solo rendono migliori scienziati, ingegneri del software e ricercatori, ma creano anche risolutori di problemi più adattabili, capaci e alfabetizzati rispetto alle abilità richieste nel 21° secolo! La maggior parte dei giocattoli per adulti, come puzzle e alcuni giochi di strategia, non sono così divertenti per i bambini, o richiedono ore di tempo. Volevamo dare a bambini e adulti la possibilità di esercitarsi insieme a risolvere problemi curiosi, gioiosi e improvvisati, quindi abbiamo progettato il motionKit da zero per avere tutti i pezzi, le forme e le funzionalità necessarie per costruire reazioni a catena in famiglia”.
Il kit
22 pezzi, 1000 combinazioni di carte e una progressione online di sfide sempre più difficili. Realizzato in legno e truciolato, motionKit è adatto a tutta la famiglia, dai 5 anni in su.
“I pezzi sono abbastanza semplici da permettere ai bambini di 5 anni di giocare e costruire senza l’aiuto degli adulti, ma è divertente anche per gli adulti – sottolineano le ideatrici – Un bambino di cinque anni potrebbe fare esperimenti con semplici cause ed effetti: rovesciare le tessere del domino o una semplice corsa a biglie. Un bambino di nove anni potrebbe fare qualcosa di più complesso che coinvolge leve, pulegge, tutti i pezzi del motionKit e forse anche alcuni meccanismi di sua creazione. Un adolescente o un adulto potrebbe utilizzare motionKit come punto di partenza per progettare e costruire nuove cose in CAD, fabbricare in uno spazio di produzione o imparare l’elettronica. Ogni macchina riflette la persona che l’ha realizzata”.
Il gioco ha lanciato la sua campagna di crowdfunding su Kickstarter.
Oltre ai pezzi in dotazione, motionKit comprende anche tanti consigli su come integrare nei percorsi giocattoli vari e oggetti di uso quotidiano.
“Tutto, dalle vecchie bambole alle scatole di cereali vuote, ai sassi del giardino, assume un nuovo scopo quando viene combinato con i nostri pezzi in una reazione a catena. Il motionKit mostra il lato stravagante, gioioso, creativo delle STEM fornendo ai bambini strumenti che avranno un effetto duraturo sulla loro capacità di apprendimento e sulla loro percezione di sé”.