Green Economy

Yara Birkeland, la nave senza equipaggio a zero emissioni

Una nave porta container, a zero emissioni e senza equipaggio. L’azienda norvegese Yara International ha varato e concluso con successo il viaggio di prova della prima nave cargo autonoma e completamente elettrica: la Yara Birkeland.

La nave prende il nome dal fisico norvegese Kristian Birkeland, che scoprì come fissare l’azoto atmosferico sotto forma di ossido. La Yara Birkeland è attraccata nel porto di Horten (Norvegia) e potrebbe compiere il suo primo vero viaggio di lavoro entro la fine del 2021, collegando tra loro due città della Norvegia: Herøya e Brevik.

L’azienda

Yara International è un’azienda norvegese fondata nel 1905 con lo scopo di combattere la crescente carestia che si stava manifestando in quel periodo in Europa. L’azienda fu la prima al mondo a creare un fertilizzante azotato, che contribuì a cambiare l’agricoltura e che rimane ad oggi la sua principale attività commerciale. Tuttavia Yara studia anche soluzioni per la riduzione delle emissioni e per la promozione di pratiche agricole sostenibili.

La nave

La Yara Birkeland è una nave cargo senza equipaggio. Il controllo della navigazione sarà affidato a tre centri di controllo a terra. Lunga 80 metri e larga 15, la nave sarà mossa da un sistema di propulsione a 900 kW e sarà alimentata da una gigantesca batteria da 7 MWh per sostenere una (lenta) velocità di crociera massima di 13 nodi, circa 24 chilometri all’ora.

La Yara Birkeland sarà in grado di trasportare 60 container a pieno carico. Se i primi viaggi daranno i risultati sperati, la nave potrà generare anche effetti benefici sulla qualità del traffico su strada: l’obiettivo è di riuscire a risparmiare l’equivalente di 40.000 viaggi di tir all’anno.

Sempre più autonoma

La nave a zero emissioni, a guida autonoma e senza equipaggio, avrà comunque inizialmente bisogno di esseri umani per caricare e scaricare i container sul mezzo di trasporto acquatico. Tuttavia, il piano è quello di automatizzare progressivamente ogni aspetto riguardante l’utilizzo della speciale nave cargo. Jon Sletten, manager dell’impianto di Porsgrunn per Yara, ha annunciato che la stessa fase di carico e scarico merci in futuro verrà gestita dall’intelligenza artificiale: le gru autonome trasferiranno infatti con agilità i container dalla piattaforma all’imbarcazione e viceversa.

Continua
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!