Turismo

Friland, la mini casa immersa nella natura

“Friland nasce dalla passione per il nostro territorio, quello in cui viviamo ma spesso non conosciamo. E’ l’occasione per fuggire dal caos quotidiano, una stanza nella natura: nomade, ecologica, autosufficiente. È un’esperienza nuova per ritrovare il giusto tempo e il giusto spazio. Per riallineare lo spirito, rigenerare mente e corpo e godere del silenzio e dei suoni della Natura. Intendiamo promuovere la cultura del viaggio lento e sostenibile, perché siamo convinti che un altro approccio sia possibile e che possa cambiare lo stile di vita di tutti noi”.

Così la startup friulana presenta sul proprio sito il progetto Friland, che ha come protagoniste mini case su ruote per soggiorni wild, immersi nella natura. “Sono case tecnologiche ed ecosostenibili dove è possibile vivere una vacanza diversa e provare emozioni che poi non si dimenticano – dicono dalla startup – Questa è l’occasione per fuggire dal caos quotidiano, una stanza nella natura. Ci piace definirla nomade, ecologica, autosufficiente. A parte qualche raro caso, i nostri ospiti affittano solo il tempo di una o due notti, per provare l’esperienza di stare veramente nella natura. Eppure quest’estate abbiamo fatto il tutto esaurito”.

Non si noleggiano e non si comprano: si affittano

“Non è possibile noleggiare uno dei nostri moduli e poi spostarlo da soli come fosse una roulotte qualsiasi – spiegano da Friland – Non è facile da spostare e servirebbe comunque un mezzo adeguato. E non è nemmeno possibile, almeno per ora, acquistarne uno: al momento la vendita non rientra nei piani dell’azienda, anche se ci sono arrivate centinaia di richieste. E comunque dovremmo anche studiare un corso riservato ai nuovi proprietari per la gestione e manutenzione della domotica della casa stessa. La scelta è limitata al soggiorno in una delle località della regione dove lasciamo le nostre case: in una foresta, tra le vigne, in riva a un fiume o al mare, in mezzo ad un pascolo di alta quota… Prenotazione online, self check-in e relax”.

Essenziale e sostenibile

Ogni modulo contiene una mini cucina con fornello, un frigorifero, pentole e stoviglie, un bagno non chimico e una doccia, oltre al riscaldamento e all’aria condizionata. Le pareti sono isolate con un materiale naturale biocompatibile dello spessore di 7 cm. All’arrivo, gli ospiti trovano all’interno anche biancheria e sapone, ovviamente bio. “Ogni unità è dotata di riscaldamento, questo ci permette di rimanere attivi fino all’inizio di dicembre. In futuro avremo anche modelli in grado di resistere al freddo intenso che c’è sulle montagne friulane e potremo pensare anche a sistemazioni in mezzo alla neve perché l’esperienza di vivere la natura in pieno inverno è speciale”.

Sostenibilità e domotica

“Abbiamo un sistema di gestione dell’acqua che, attraverso filtri di vario genere, è in grado di riciclare il 90% delle acque bianche che circolano nella casa. Il resto finisce in una vasca per le acque reflue che viene svuotata periodicamente – spiegano ancora dalla startup – Abbiamo un numero incredibile di sensori sparso per la casa che ne determinano la domotica: da quelli per l’apertura delle finestre, ad esempio, a quelli per la gestione della luce e per quella delle celle dei pannelli fotovoltaici sul tetto”.

Immersi nella natura

Tra le location al momento disponibili, boschi, montagne, vigneti, laghi e lagune del Friuli Venezia Giulia. Ma la startup è già pronta a portare i suoi moduli in molti altri posti particolarmente suggestivi. “Ci sentiamo limitati solo dalla logistica, nel senso che non possiamo accedere a zone di alta montagna raggiungibili con una stradina sterrata. Al contrario, il fatto di avere le ruote e di essere completamente autonomi ci permette di posizionarci ovunque, anche in un parco naturale, dato che comunque non abbiamo bisogno di alcun allacciamento e possiamo garantire di non avere alcun impatto sull’ambiente, nemmeno il più piccolo. Ce ne andiamo lasciando esattamente come abbiamo trovato. La casa è virtualmente autosufficiente”.

Continua
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!