Turismo

Terra, in Arabia Saudita una mostra immersiva per comprendere il cambiamento climatico

Un viaggio immersivo e multisensoriale tra oceani e mangrovie, per scoprire, attraverso la realtà virtuale e aumentata, gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi del pianeta Terra.

In Arabia Saudita una mostra coinvolge i visitatori, portandoli (virtualmente) al centro di grandinate anomale e inondazioni, per mostrare loro gli effetti dannosi di alcuni comportamenti umani sull’ambiente.

“Basterebbe che ognuno di noi facesse solo quattro cose come mangiare meno carne, non sprecare cibo, fare acquisti in modo responsabile e non utilizzare plastica per contribuire a salvare il pianeta” dice Valentino Vettori, fondatore del progetto Arcadia Earth per lo sviluppo ambientale. L’artista italiano, basato a New York, ha realizzato in Arabia Saudita “Terra”, una mostra multisensoriale che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto e della salvaguardia ambientale.

“Ho pensato a una specie di viaggio immersivo utilizzando le tecnologie più avanzate, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, per coinvolgere anche i più giovani. Un percorso tra gioco e cultura” spiega.

Sette stanze per sette esperienze

Il percorso, realizzato grazie alla collaborazione di un collettivo di artisti sensibili alle tematiche ambientali, si snoda attraverso sette stanze, ognuna delle quali pone i visitatori di fronte agli effetti dei comportamenti umani sull’ecosistema, toccando questioni come la scarsità d’acqua, la qualità dell’aria e l’inquinamento da plastica.

Ogni ambiente prevede una diversa esperienza multisensoriale, alla quale i visitatori possono accedere grazie all’utilizzo di visori per la realtà virtuale e aumentata.

“Volevo che i concetti non fossero solo spiegati – dice Vettori – Puntiamo a sorprendere i visitatori per raccontare quanto è stato confermato dagli scienziati, così la gente torna a casa e si ricorda una cosa vera. Allora come spiegare il concetto della deforestazione, per esempio, o quello che sta succedendo negli oceani? Lo facciamo utilizzando tutte le nuove tecnologie, dalle virtual reality mask agli ologrammi”.

La Rainbow Cave

La Rainbow Cave, realizzata dalla visual artist Basia Goszczynska, prende spunto dall’allegoria della caverna di Platone ed è dedicata al tema della plastica. Interamente illuminata con luci Led, la grotta è realizzata con materiali riciclati trovati sulla spiaggia o sul ciglio della strada. I 44 mila sacchetti che la ricoprono, indicano la quantità di plastica che utilizziamo ogni giorno, ovvero 5 mila miliardi di sacchetti all’anno, 160.000 ogni secondo, 9,6 milioni al minuto. La plastica monouso viene utilizzata solo per pochi minuti, ma può richiedere oltre 400 anni per degradarsi.

La Stanza dei Mari

La Stanza dei Mari affronta invece il tema del degrado delle barriere coralline dovuto al cambiamento climatico. Si prevede che quasi il 90% sarà completamente distrutto entro il 2050.

La Stanza delle Mangrovie

Nella Stanza delle Mangrovie il visitatore viene invitato a inquadrare un QR code per scoprire, attraverso la realtà aumentata il motivo per cui le mangrovie sono considerate come uno degli ecosistemi più minacciati al mondo. “Sempre con l’app è anche possibile animare i pesci, piuttosto che gli animali, oppure, fare una donazione all’organizzazione direttamente dal proprio smartphone. Ma anche piantare un albero. Tante piccole cose che messe insieme possono contribuire ad aiutare il pianeta – sottolinea Vettori – L’idea non è visitare una mostra ma creare una dimensione ludica che alleggerisca un po’ questa consapevolezza di trovarsi di fronte a un bivio: la catastrofe climatica, da una parte, la possibilità di evitare le conseguenze peggiori dei cambiamenti climatici dall’altra”.

Continua
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!