Urbanista Los Angeles, le cuffie ad energia solare e autonomia infinita
Energia solare ma non solo. Dal brand svedese Urbanista arrivano le innovative Los Angeles, le cuffie wireless ad autonomia infinita, in grado di ricaricarsi attraverso qualsiasi fonte luminosa, naturale o artificiale. Basta un’ora sotto al sole o a sotto una luce indoor per guadagnare fino a tre ore di ascolto.
Come funzionano
Il segreto delle cuffie senza fili di Urbanista si trova nella tecnologia Powerfoyle di Exeger, che prevede l’utilizzo di uno speciale materiale in grado di convertire qualsiasi forma di luce in energia pulita. La novità consente una ricarica costante, sia durante le camminate o i picnic all’aperto, sia durante le sessioni di lavoro o di studio, in ufficio o tra le mura domestiche, per un ascolto potenzialmente infinito e senza interruzioni. La batteria delle Los Angeles prevede inoltre la possibilità di accumulare energia, potendo in questo modo disporre di una riserva che consente fino a 50 ore di riproduzione.
Caratteristiche tecniche
Al di là dell’innovativa tecnologia di ricarica pulita, le cuffie Urbanista Los Angeles hanno tutto ciò che serve. Caratterizzate da un’elevata qualità del suono, sono dispositivi over-ear che consentono la cancellazione attiva del rumore e che permettono in ogni caso di passare alla modalità ambientale premendo semplicemente il pulsante dedicato.
Le cuffie permettono la sincronizzazione con smartphone Android, iPhone oppure computer Windows e sono compatibili con Siri e con l’assistente di Google per comandi vocali.
Le cuffie sono inoltre dotate di funzione on-ear detection: grazie a un particolare sensore in grado di riconoscere se stiamo o meno indossando i dispositivi, le Los Angeles di Urbanista mettono automaticamente in pausa il brano in riproduzione quando vengono rimosse, per poi riavviarlo quando si indossano di nuovo. L’archetto, che ospita le celle solari di nuova generazione, in grado di assorbire e trasformare sia la luce naturale che quella artificiale, è regolabile per una vestibilità personalizzabile, mentre i padiglioni sono dotati di cuscinetti morbidi imbottiti per rendere l’ascolto il più confortevole possibile.
La commercializzazione delle cuffie ricaricabili grazie all’energia solare e alla luce artificiale, è prevista per la prossima estate. Per i dispositivi sarà presto attivo il pre-order sul sito ufficiale urbanista.com. Sullo stesso sito, sarà dunque possibile registrarsi per prenotare le cuffie a un prezzo, per l’Italia, di 199 euro.