Domi, il social di condominio
Il primo social network a “metri zero”. Definisce così l’app Domi il suo ideatore, Alberto Lamberti.
Domi è uno spazio virtuale dedicato ai condomini, che permette di conoscersi, scambiarsi informazioni, idee; in altre parole, di creare un contatto tra vicini di casa.
“Vivere il proprio ambiente condominiale con serenità è un obiettivo possibile attraverso il contributo di tutti gli attori che lo animano, dai condòmini a tutti gli altri che ne sono protagonisti diretti e indiretti. Con Domi nasce quindi il primo social network a ‘metri zero’ – dice il founder Alberto Lamberti – normalmente si assume che i social consentano di mettere in contatto persone che vivono dall’altra parte del mondo dimenticandoci però una cosa molto più semplice: non conosciamo il nostro vicino di casa”.
Come funziona
Domi è una app disponibile per Android e iOS. In fase di registrazione, permette di collegarsi al proprio stabile e di comunicare direttamente con gli altri membri, incanalando le conversazioni su temi specifici (sul modello dei forum), per evitare l’effetto valanga di messaggi confusi tipico dei gruppi creati sulle chat. L’app funziona infatti con un sistema a post, con commenti, like e immagini, per rendere più fluida e ordinata la conversazione.
A tutela di Privacy e riservatezza, l’utente è “mascherato” e la parte social resta separata dalle attività di gestione legate all’amministratore. Quest’ultimo infatti viene coinvolto esclusivamente in caso di necessità formalizzate attraverso segnalazioni e non nelle discussioni tra residenti.
Consigli e informazioni in tempo reale
Domi consente di condividere e acquisire velocemente servizi e referenze per la manutenzione del condominio o per quella delle singole unità abitative, permettendo così di trovare all’occorrenza idraulici e tecnici qualificati. L’app permette inoltre agli utenti di attivare e monitorare il processo di intervento e risoluzione tempestiva dei malfunzionamenti, avvisando contemporaneamente amministratore, custode e condòmini; l’amministratore può segnalare ai condòmini lo stato di avanzamento dei lavori.
“Domi – dicono i suoi sviluppatori – è il primo social network ‘verticale’ che consente di gestire comunicazione libera (post, commenti, like, messaging) e comunicazione distribuita di processo (stato avanzamento richieste). Un sistema ibrido dove parallelamente alla comunicazione interna, riservata alla socialità condominiale, esiste un sistema di notifica, in tempo reale e distribuito a tutti, dello stato di avanzamento delle problematiche segnalate dai condòmini all’amministrazione”.
In caso di rumori o movimenti sospetti, ciascun condomino può inviare un messaggio agli altri per metterli in allerta. Un sistema di certificazione di lettura e una fee annuale per appartamento, consentono inoltre la ricezione in forma ufficiale di tutte le comunicazioni dell’amministrazione condominiale con la possibilità di sottoscriverne la presa visione.