Food

Yuka, l’app per la spesa consapevole

Prendi un prodotto, scansiona il codice a barre e scopri se fa per te. Se non fa per te, trova immediatamente un prodotto alternativo più adatto alle tue esigenze. Ad accompagnare nella spesa gli acquirenti più meticolosi e attenti in Italia, arriva Yuka, l’app mobile che permette di scansionare i codici a barre di alimentari e cosmetici e di riconoscere immediatamente il loro impatto sulla propria salute.

Come funziona

Per utilizzare Yuka basta inquadrare con la fotocamera del proprio dispositivo mobile il codice a barre di un qualsiasi prodotto alimentare o cosmetico; l’app scandaglierà allora il suo vastissimo database e restituirà di quel prodotto le principali proprietà. Nel caso di un alimento, ad esempio, verranno valutati Colorie, Grassi Saturi, Additivi, Sale, Zuccheri; Le singole valutazioni influiranno sul punteggio complessivo assegnato al prodotto rispetto al suo impatto più o meno positivo sull’organismo. Se un prodotto risulta avere un impatto negativo sulla salute, Yuka raccomanda prodotti alternativi simili ma più sani.

Un progetto indipendente

Lanciata in Francia nel 2017, Yuka è cresciuta fin da subito in modo esponenziale grazie al passaparola e all’impatto mediatico e conta oggi 20 milioni di utenti, tra Francia, Italia, Belgio, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Regno Unito, Irlanda, Canada, Stati Uniti e Australia. Merito anche della fiducia che è riuscita a conquistare grazie al suo carattere di progetto indipendente.

All’interno dell’app, i prodotti vengono valutati in modo assolutamente neutrale: “nessuna marca e nessun produttore – assicurano dallo staff – influenza in alcun modo le valutazioni e le raccomandazioni proposte”. Completamente priva di pubblicità (anche nella versione gratuita), Yuka si finanzia grazie alla versione Premium dell’applicazione, attraverso Il libro Yuka “La guida dell’alimentazione sana”, un Programma Nutrizionale online, nonché alla vendita di un calendario di frutta e verdura di stagione (disponibile al momento solo in Francia).

“Uno studio recentesottolineano gli sviluppatori – ha dimostrato che Yuka non solo contribuisce a orientare i consumatori verso prodotti migliori, ma aiuta in maniera più globale a rimettere l’alimentazione al centro dell’interesse delle persone. Numerosi produttori hanno inoltre cambiato la composizione dei loro prodotti in modo da essere valutati meglio da Yuka”.

Un database in continua evoluzione

Il database di Yuka contiene già 1,5 milioni di prodotti (di cui il 70% prodotti alimentari e il 30% cosmetici). Attualmente, Yuka riconosce l’80% dei prodotti disponibili in Italia. Inoltre se l’utente scansiona un prodotto non ancora riconosciuto, ha la possibilità di aggiungerlo direttamente nell’applicazione fotografandone le etichette. “Questo processo permette a Yuka di allargare progressivamente il proprio database di prodotti italiani affinché sia il più completo possibile – spiegano gli sviluppatori – Un sistema di controllo rigoroso garantisce inoltre la correttezza delle informazioni contenute nell’applicazione”.

Continua
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!