Daphne, la pulsantiera touchless anti-contagio
Nessun contatto, nessun tasto da premere: basta avvicinare la mano per attivare il pulsante desiderato. Si chiama Daphne PV la tecnologia sviluppata dalla startup dell’istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Ribes Tech, che rende le pulsantiere degli ascensori touchless e anti-contagio.
Nessuna sostituzione necessaria: per aggiornare al “sistema anti-Covid” i vecchi meccanismi basta una sottile pellicola fotovoltaica che li rende intelligenti.
Come funziona
L’idea, nata dall’attività di ricerca svolta al Center for Nano Science and Technology dell’IIT, si basa sull’utilizzo di pellicole fotovoltaiche sottili e adattabili a qualsiasi forma, realizzate attraverso l’uso combinato di inchiostri speciali e di una stampante rotativa tradizionale.
Integrate con una scheda elettronica ad hoc, le pellicole fotovoltaiche così stampate possono essere installate nei pulsanti meccanici, che, a quel punto, possono essere attivati con un semplice gesto della mano, senza alcun contatto fisico.
L’ombra della mano sul pulsante, infatti, viene letta dalla pellicola fotovoltaica come una variazione di luce; variazione che viene comunicata a un sistema di riconoscimento che determina se l’attivazione sia valida o meno. Il pulsante intelligente fornisce così il segnale elettrico sia quando viene premuto meccanicamente sia quando viene attivato con il gesto della mano impostato.
Efficace ed economica
Già testata anche su impianti in funzione in uffici pubblici e privati – è stata installata in un ascensore all’interno di Palazzo Mezzanotte a Milano – Daphne, può essere applicata a un’intera pulsantiera di un ascensore con una spesa nell’ordine dei 100 euro, senza bisogno di interventi tecnici significativi.
“I punti di forza di questa tecnologia sono senza dubbio il basso costo e la facilità di installazione – basta aggiungere la pellicola fotovoltaica e una scheda elettronica all’impianto pre-esistente – e la conservazione della funzionalità meccanica dei pulsanti – spiega il CEO di Ribes Tech, Antonio Iacchetti – inoltre in seguito all’installazione di DAPHNE non è necessaria alcuna ulteriore certificazione”.
DAPHNE PV è il frutto di un lavoro congiunto di Ribes Tech e dell’azienda Iacchetti SrL esperta nella progettazione di elettronica embedded. A queste due realtà si è affiancato il produttore di ascensori Millepiani SpA, che ha permesso di testare approfonditamente la soluzione su impianti reali.
Il sistema, ora oggetto di brevetto, sarà commercializzato nei primi mesi del 2021.
Barbara Tangari