Moda e Lusso

Impossible Brands, la moda alla prova dei post

Prendi un prodotto che ancora non esiste, modificalo, provalo, condividilo e guarda che succede: se avrà ottenuto un buon numero di like, probabilmente presto lo vedrai sfilare per le strade e nelle vetrine di negozi reali e virtuali.

Reale e Virtuale. Appunto: sono due delle parole chiave che meglio si accostano alla startup Impossible Brands. La terza parola è Social.

Il progetto, nato dall’unione delle idee e delle competenze di Alessandro Botteon, Anastasiia Masiutkina D’Ambrosio ed Edoardo Di Luzio (con il background tecnologico di Alessandro, l’esperienza nella moda di Anastasiia e l’orientamento strategico-economico di Edoardo), lancia la sua personale sfida (e soluzione) al mondo della moda: la linea più bella del mondo? Per vedere la luce dovrà superare la prova dei post.

Dal virtuale al reale

L’idea di Impossible Brands è quella di testare virtualmente la validità e soprattutto la vendibilità di un prodotto o di un brand, valutando il livello di gradimento degli stessi attraverso l’osservazione del comportamento e delle interazioni degli utenti.

Come funziona

On line si può trovare la versione digitale di un indumento o un accessorio non ancora in produzione (jeans, scarpe, occhiali, borse…); attraverso l’intelligenza artificiale e alcuni particolari filtri, si può provare il capo, adattarlo ai propri gusti, scegliere colori, forme, texture, e poi scattarsi una foto da condividere sui social, oppure scaricare, a fronte di un contributo, un’immagine realistica in cui sembra effettivamente di indossare l’accessorio in questione.

«Ma non finisce qui – spiega Alessandro Botteon, co-founder della startup – dopo che abbiamo valutato il tasso di gradimento delle persone attraverso l’engagment e lo sharing, capendo quanto e come hanno provato gli oggetti virtuali di un’ipotetica collezione reale, produciamo davvero la linea: per cui andremo a finalizzare solo quei capi o quegli accessori che sappiamo aver già riscontrato un certo successo e che sono piaciuti di più, almeno on line».

In questo modo è nato il marchio di borse di alta gamma disegnato da Anastasiia Masiutkina D’Ambrosio AMA-Bags, primo brand dell’azienda: «Una vera esperienza figital – sottolineano dalla startup – come si dice, a metà tra il fisco e il digitale ed è quello che ci differenzia da una digital company: noi abbiamo una rete di professionisti che va dal grafic designer all’artigiano, capace di realizzare il prodotto».

Ottimizzazione delle risorse e sostenibilità

A dare il via al progetto, spiega Edoardo Di Luzio, è stata l’idea di ottimizzare le risorse; non solo economiche, ma anche e soprattutto ambientali:

«Oggi – sottolinea Di Luzio – sul suolo americano, ogni abitante butta 37 chili di vestiti ogni anno, 92 miliardi di tonnellate di vestiti nel mondo. L’industria della moda è il secondo settore per il consumo di acqua ed è responsabile del 10% di tutte le emissioni di anidride carbonica causate dall’essere umano. Così ci siamo concentrati sulla sostenibilità di processo, prima ancora che su quella dei materiali, che pure non manca. La produzione è completamente made in Italy e anche per questo evitiamo grandi spostamenti dal punto di vista logistico».

In una innovativa visione di una «moda a due velocità», quella rapidissima che corre sui social e quella più ponderata che mira a produzioni di altissima gamma, i tre giovani imprenditori puntano sulla scalabilità del progetto: «Per ora pensiamo a marchi di nostra proprietà, ma non è escluso che presto non si apra anche a designer esterni che vogliano prima testare il loro prodotto – spiegano – Nella prima metà del 2021 lanceremo il nostro secondo brand (saranno occhiali da sole) e nei prossimi quattro anni abbiamo già nel cassetto altri sei marchi, pronti a decollare. Ogni brand è un’isola a sé, con un sito, una campagna marketing sua, un suo target: diciamo che Impossible Brands è l’umbrella company che raccoglie storie differenti».

Continua

Carola Tangari

Giornalista, autrice, conduttrice e speaker. Inizia redigendo inchieste per Il Messaggero. Dopo un'esperienza al Giornale approda in TV, prima come telereporter, poi come autrice e conduttrice di format giornalistici e non, dedicati al Teatro, alla Scienza, all’Enogastronomia, allo Sport e al mondo dell’Infanzia. Appassionata di Cinema, Fotografia e Computer Grafica. Crede nell'Innovazione in ogni campo: "La magia di oggi è la scienza di domani"
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!