Moda e Lusso

CLIU, la mascherina smart trasparente e sostenibile

Trasparente, sicura, tecnologica, sostenibile, made in Italy. CLIU è la mascherina innovativa che cerca di rispondere a un’esigenza di normalità: tornare a respirare a pieni polmoni senza temere per la propria salute o per quella di chi ci è vicino; tornare a sorridere e a mostrare agli altri il nostro sorriso.

Nata durante il lockdown, CLIU è stata progettata e sviluppata in smart working da un team italo-spagnolo di designer, esperti in tecnologia e innovazione.

Pronta ad essere indossata quando necessario, in aereo o nei luoghi affollati, al supermercato, in bicicletta o in mezzo al traffico, la mascherina permette di respirare e comunicare naturalmente, mostrando agli altri le proprie espressioni, attraverso lo schermo protettivo trasparente.

La versione PRO, è dotata inoltre di bluetooth, microfono e sensori integrati che, insieme all’app dedicata, aiutano a prevenire l’insorgere di malattie monitorando lo stato del proprio respiro e la qualità dell’aria.

«I dati e la tecnologia hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione di nuove patologie – spiega Dario Gattuso, Chief Technology Officer di CLIU – Può essere vitale avere informazioni in tempo reale sul nostro stato di salute».

Lo schermo protettivo trasparente e il sistema anti appannamento, permettono di vedere sempre il labiale dell’interlocutore, consentendo, in particolare alle persone con difficoltà uditive, di tornare a condurre una normale vita sociale, in totale sicurezza.

Oggetto di una campagna di crowdfunding su Indiegogo, CLIU può essere pre-ordinata in abbinamento a una lampada a raggi UV integrata nella stazione di ricarica che permette di sanificarla giornalmente.

DESIGN

CLIU risponde a una richiesta di sicurezza, di comfort ma anche di design e si rivolge a un mercato internazionale puntando sullo stile, la qualità e la creatività che negli anni passati hanno fatto grande il made in Italy.

«Il design è cultura quando trasmette idee, valori e principi, definisce la qualità dei prodotti, dei servizi e dei processi, coniugando funzionalità, estetica e sostenibilità – ​commenta Simona Lacagnina, product designer di CLIU – Un prodotto deve essere pensato per durare nel tempo e alla fine del suo ciclo di vita, per essere disassemblato in modo che ogni sua parte trovi un nuovo utilizzo».

UN OCCHIO ANCHE AL PIANETA

Rispetto alle tradizionali mascherine usa e getta, CLIU è lavabile e indossabile innumerevoli volte. La mascherina è stata infatti pensata e disegnata in un’ottica di economia circolare grazie a un brevetto dell’Università di Siena e con la collaborazione del Siena BioActive, Spin-off del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Siena, coordinato dalla Prof. Annalisa Santucci: “Il nostro dipartimento ha sviluppato un forte know-how nei test di biocompatibilità delle mascherine anticovid. Oltre all’efficacia di questi dispositivi, è importante però non sottovalutare l’impatto nell’ambiente dei filtri tradizionali – ​spiega la Prof. Annalisa Santucci, Direttore del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena – il progetto di ricerca e sviluppo sui filtri di CLIU punta a raggiungere importanti prestazioni su entrambi i fronti. Infatti, pur basandosi su materiale ecosostenibile in quanto generato totalmente da scarti agroalimentari o forestali, potremo contare su un materiale bioattivo a consistente attività antimicrobica”.

Il crowdfunding su Indiegogo, oltre a dare il via alla produzione di CLIU, contribuirà all’installazione di una barriera sull’Arno, che fermerà 20 tonnellate di rifiuti plastici all’anno, destinati altrimenti a finire in mare. L’installazione sarà a cura di SEADS, barriera per fiumi sviluppata in collaborazione con l’Università di Firenze e il Politecnico di Milano.

Continua

Carola Tangari

Giornalista, autrice, conduttrice e speaker. Inizia redigendo inchieste per Il Messaggero. Dopo un'esperienza al Giornale approda in TV, prima come telereporter, poi come autrice e conduttrice di format giornalistici e non, dedicati al Teatro, alla Scienza, all’Enogastronomia, allo Sport e al mondo dell’Infanzia. Appassionata di Cinema, Fotografia e Computer Grafica. Crede nell'Innovazione in ogni campo: "La magia di oggi è la scienza di domani"
Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!