Hyperlink

La musica che unisce i ragazzi del mondo – World Children’s Orchestra presenta l’Inno alla Gioia

“L’emergenza sanitaria del Covid-19 ci ha ricordato che anche quando siamo molto distanti possiamo sentirci vicini. Basta volerlo. E per questo la musica diventa un’alleata formidabile, una catena immaginaria che unisce tutti gli abitanti del mondo”. Così Barbara Riccardi, ambasciatrice Global Teacher Prize – Premio Nobel per l’insegnamento e ideatrice di GiochImparando, spiega l’idea che ha dato il La al progetto “La musica che unisce i ragazzi del mondo – World Children’s Orchestra: un concerto per ragazzi sulle note dell’Inno alla Gioia, il capolavoro composto da Ludwig van Beethoven su testo del poeta e connazionale Friedrich Schiller, che conclude la Nona e ultima Sinfonia del compositore tedesco; la condivisione di un momento musicale a distanza, che ha visto 180 ragazzi tra i 5 e i 18 anni di 15 scuole e 4 orchestre di 12 paesi del mondo – Argentina, Estonia, Germania, Groenlandia, Ungheria, Italia, Messico, Panama, Perù, Polonia, Svezia e Venezuela – per la prima volta riuniti nella World Children’s Orchestra, e registrare, presso casa, ciascuno la propria parte, per creare tanti piccoli tasselli di un unico grande video.

Un’opportunità per i ragazzi di conoscere e fare propri gli ideali della musica, sviluppare il potenziale creativo, comunicare le proprie emozioni, favorire il rispetto delle diverse personalità, mettendo al contempo in luce il proprio talento e la propria competenza.

“Questo video musicale è come un grande mosaico, dalla separazione fisica di ognuno si crea una grandissima opera variopinta e armonica – sottolinea la professoressa Milena Gammaitoni, dell’Università Roma Tre – “Queste musiciste e musicisti, con le loro maestre e maestri di musica, ci donano la continuità di una memoria collettiva occidentale legata alla storia e alla creazione dell’Inno alla Gioia, ma ci aprono anche la strada del sogno cosmopolita, l’apertura ad un mondo intuitivo del pre-compreso, che trascende le nazionalità, perché si muove nella sfera del presente e delle emozioni che viaggiano sulle frequenze sonore del brano musicale, e della condizione esistenziale presente, dove prevale il disorientamento, l’incertezza dell’oggi e del domani. La musica non è solo musica, ma è respiro, pausa, silenzio e attesa… di nuova vita”.

“L’arte come risveglio, un piacere condiviso da tutti, lavorando in un processo collettivo, creando una rete di relazioni tra scuola/studenti/famiglie e nazioni di appartenenza – spiega Barbara Riccardi – Ognuno dovrà sentirsi orgoglioso del proprio Paese e felice di fare parte di un progetto unico e universale. Protagonisti assoluti saranno la musica, la voglia esserci, di stare insieme, di suonare e cantare tutti nella stessa direzione, in un messaggio di fratellanza per l’umanità”.

Patrocinato da UNICEF Italia, dalla Commissione nazionale Italiana UNESCO, dall’Università Roma TreDipartimento di Scienze della Formazione e dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, il video evento è stato ideato e realizzato da Barbara Riccardi, in collaborazione con la Prof.ssa Milena Gammaitoni – Sociologia Generale – Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre.

La direzione artistica e della produzione è stata affidata a Laura Moro – Direttore editoriale Musica Classica e stampata di Edizioni Curci; Direttori musicali i Maestri Luca Marino, direttore dell’Orchestra Flampercussion dell’Istituto comprensivo Vasco Pratolini di Scandicci (FI), e Felice Clemente, direttore dell’Orchestra “felice” OSV IC Villasanta (MB), coadiuvati nella post-produzione audio da Matteo Guasti per Labella Studio di Registrazione. Media partner: Suonare News, Starthink Magazine. Il video è stato realizzato da Gogoframes di Stefano Blasi e Antonella Sabatino. Tutti i soggetti coinvolti alla realizzazione del progetto hanno collaborato gratuitamente.

“Sono giorni complessi per il nostro paese e in particolare per i nostri bambini e giovani. Come UNICEF Italia ci teniamo a sostenere questa importante iniziativa che ha messo al centro proprio i più piccoli, i soggetti più vulnerabili durante le emergenze, ma anche i più resilienti. I bambini sono bambini ovunque nascono e crescono e anche nelle condizioni più difficili la passione e il talento per la musica e per il canto possono trasformare i loro sogni in realtà – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia – Ci troviamo tutti nelle stesse condizioni di pericolo, in ogni parte del mondo. Tutti insieme a combattere un nemico invisibile e in questa distanza ci stiamo riscoprendo più che mai simili e uniti. Solo insieme ce la faremo e questo vuole essere un nostro ulteriore modo per dimostrarlo.”

“La musica ci porterà vicinanza, amore, amicizia e comprensione reciproca – sottolinea a Starthink Magazine anche il Segretario Generale della Commissione Nazionale italiana UNESCO, Enrico Vicenti – esattamente quello di cui abbiamo bisogno ai tempi del Covid-19″.

Continua

Carola Tangari

Giornalista, autrice, conduttrice e speaker. Inizia redigendo inchieste per Il Messaggero. Dopo un'esperienza al Giornale approda in TV, prima come telereporter, poi come autrice e conduttrice di format giornalistici e non, dedicati al Teatro, alla Scienza, all’Enogastronomia, allo Sport e al mondo dell’Infanzia. Appassionata di Cinema, Fotografia e Computer Grafica. Crede nell'Innovazione in ogni campo: "La magia di oggi è la scienza di domani"
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!