Life Sciences

Emerald, contro il coronavirus un dispositivo wireless per monitorare i pazienti a distanza

Monitorare a distanza respiro, battito cardiaco, sonno, così da intervenire precocemente in caso di difficoltà. Si chiama Emerald il dispositivo messo a punto dal Laboratorio di informatica e intelligenza artificiale del Mit di Boston, che potrebbe seguire le persone affette da coronavirus.

Presentato al TED nel 2018, Emerald è già stato usato in diversi ospedali e case di cura per monitorare i pazienti.

Il dispositivo, da installare a parete, utilizza wireless e intelligenza artificiale per leggere i segnali vitali, gli spostamenti e le fasi del riposo notturno delle persone presenti nell’ambiente, riuscendo, come spiega il Mit, a monitorare più soggetti contemporaneamente senza il rischio di confonderli, identificando precocemente problemi respiratori e apnee notturne.

Installato nella camera di un paziente affetto da Covid-19, Emerald ha consentito al medico di seguirne a distanza i progressi: la frequenza del respiro scesa da 23 a 18 al minuto, il miglioramento della qualità del sonno e la capacità di muoversi più velocemente nella stanza.

Barbara Tangari

Continua

Barbara Tangari

Iscritta all’Albo speciale degli Avvocati abilitati innanzi alle giurisdizioni superiori. Il suo obiettivo è guidare e consigliare i propri clienti, per riporre al sicuro le proprie idee di business che potranno un giorno diventare idee di capitali.
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!