Freetime

Estate Romana, periferia e partecipazione con il Casale Caletto Festival

Al via la settima edizione del Casale Caletto Festival, momento di incontro e di promozione culturale che porta nell’omonimo quartiere della periferia romana un ricco programma composto da spettacoli teatrali e di danza, proiezioni, concerti, incontri e molto altro.

Il Festival, organizzato dall’Associazione Trousse, fa parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e gode del sostegno del MiBACT, della Regione Lazio della stessa SIAE nell’ambito del progetto ‘S’illumina. Il Festival è realizzato in partenariato con Accademia Togliani e in collaborazione con il Comitato di Quartiere Casale Caletto, Associazione Casale Caletto, Associazione V&C e con il patrocinio del Consiglio dei Ministri per le attività relative al centenario della Grande Guerra e del Mibact/Commissione Europea per gli eventi ufficiali dell’Anno Europeo del Patrimonio.

Il Casale Caletto Festival si terrà dal 7 luglio al 4 agosto 2018 in via di Cervara 194 a Roma (zona Tiburtina – Cervara – La Rustica) ed è a ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti in programma. Il Festival – che quest’anno adotta il sottotitolo “Periferia e partecipazione” – offre, all’omonimo quartiere romano con il secondo indice di disagio sociale ed economico più alto della città, un’occasione di incontro e confronto con le arti e lo spettacolo, dedica i suoi eventi alle giovani generazioni con il preciso obiettivo di dare un’opportunità di riscatto alla periferia romana. Il Festival, nato come momento di svago, ha saputo crescere negli anni trasformandosi in un appuntamento costante e autorevole, ottenendo il riconoscimento ufficiale di “Buona pratica culturale e per l’inclusione sociale” dalla Regione Lazio.

Tra gli appuntamenti più attesi del Festival vi è la proiezione del trittico di corti Quasi eroi, Se avessi le parole e Obbligo o verità che vanno a comporre Viale Giorgio Morandi opera sulle vite e gli amori dei ragazzi del quartiere di Tor Sapienza e del dittico Idris e A Special day (29 luglio), e ancora del film “Chi nasce tondo” e “Cuori puri” (15 luglio).

In programma è previsto inoltre lo spettacolo di carattere storico Dai Poeti armati alla Grande Guerra, che ripercorre le fasi e il clima che hanno portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e Nun je da’ retta, uno spettacolo di e con Adamo Dionisi che rende omaggio alla tradizione culturale e musicale romana attraverso le opere di Petrolini, Trilussa, Belli, e Petri. Grande attesa anche per gli artisti di Supermagic, che si esibiranno in sorprendenti numeri di illusione e prestidigitazione, dell’esibizione di danza dell’ensemble di Taipei – Taiwan e del film Come un Gatto in Tangenziale. Il programma accoglie inoltre, il pregevole concerto voce e violino di Vanessa Cremaschi, dal titolo La canzone è popolare, che racconta di regioni e dialetti e la Street Art di Krsitina Milakovic.

Il programma completo e gli aggiornamenti sono consultabili sulla pagina Facebook Casale Caletto Festival.

 

Per informazioni:
tel. 06.45438002 (ore 10-13)
whatsapp e cell. 339.5363402
e-mail: trousse@hotmail.it

Continua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!