
Un palco per Sjögren
Parlarne. Perché, nonostante colpisca quasi 15mila persone solo in Italia, è ancora poco conosciuta.
La Sindrome di Sjögren al centro dello spettacolo scritto da Elena Tommasini, in anteprima evento venerdì 30 marzo a Roma al Teatro Brancaccino.
La ricerca continua di nuovi equilibri, l’amore e la quotidianità all’ombra della malattia in Monsieur Sjögren e il coraggio di una donna.
Sul palco Sarah Maestri e Adelmo Togliani raccontano in maniera diretta, dura, ma anche a tratti ironica, la scoperta e la convivenza con la patologia, e il suo riflettersi nella vita professionale e privata, nei rapporti con gli altri e nella sfera più intima di chi vi è colpito.
Lo spettacolo, diretto da Stefano Sarcinelli, è stato fortemente voluto da Lucia Marotta, Presidente dell’Associazione Nazionale Italiani Malati Sindrome di Sjögren – A.N.I.Ma.S.S. ONLUS con l’intento di divulgare e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla malattia.
“Vivere con la Sindrome di Sjögren è terribile e non lo augureresti a nessuno – spiega Marotta – ma grazie ad essa e soffrendo quotidianamente posso capire gli altri e combattere per loro”.
Lo spettacolo Monsieur Sjögren e il coraggio di una donna, liberamente ispirato al libro La sabbia negli occhi di Lucia Marotta, è prodotto da A.N.I.Ma.S.S. ONLUS in collaborazione con Accademia Togliani.
Monsieur Sjögren e il coraggio di una donna
venerdì 30 marzo ore 20.45
Teatro Brancaccino – Via Merulana 244, Roma
Ingresso libero previa prenotazione
Per info e prenotazioni: eventi@accademiatogliani.it