
Leapfactory, costruire in modo nuovo
Permettere a chiunque di vivere in armonia con la natura. Costruire a impatto zero. Garantire efficienza e professionalità. Sono solo alcuni degli obiettivi di Leapfactory, azienda nata dall’iniziativa di due architetti, Stefano Testa e Luca Gentilcore.
Leapfactory, acronimo di “Living Ecological Alpine Pod”, realizza prodotti come rifugi alpinistici, temporary shop, allestimenti turistici, suites, basi temporanee per spedizioni scientifiche, e vere e proprie case nel pieno rispetto della natura, utilizzando come “laboratorio di sperimentazione” l’ambiente montuoso.
Sono proprio le condizioni estreme in cui gli edifici vengono costruiti a indirizzare il team verso un miglioramento sempre crescente, che prevede di individuare nuovi ambienti in cui vivere in simbiosi con la natura.
Le parole d’ordine di Leapfactory
- Tecnologia: ogni aspetto della realizzazione dei prodotti è curato nei minimi dettagli da un team selezionato, in cui figurano ingegneri, comunicatori e gestori delle pratiche burocratiche. Sarete seguiti in tutte le fasi del progetto, dall’ingegnerizzazione alla costruzione, dall’impianto tecnologico alla gestione dell’energia.
- Bellezza: particolare importanza è attribuita agli allestimenti interni e agli arredi, realizzati con materiali made in Italy di alta qualità.
- Rispetto: i prodotti Leapfactory rappresentano costruzioni non invasive nei confronti della natura, a impatto zero.
Lo scopo ultimo dell’azienda infatti è ridefinire il rapporto tra uomo, natura e approccio al territorio. In un mondo in cui la vita è sempre più frenetica e confusionaria Leapfactory si propone di costruire responsabilmente – riconoscendo e rispettando la qualità dei paesaggi – e al tempo stesso tenendo presente tale stile di vita e dunque farlo in linea con tutto ciò.
L’azienda vanta inoltre collaborazioni con numerosi partner, tra cui LCM Group, Cleaf, Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Cantieri d’alta quota, Poliplast.
I prodotti possono essere realizzati partendo da zero o recuperando quelli esistenti. In entrambi i casi tuttavia, i componenti utilizzati per i lavori sono protetti da brevetti internazionali. Il connubio di qualità e innovazione caratterizza fortemente lo spirito di Leapfactory.
E’ possibile contattare l’azienda, che ha sede a Torino, attraverso il sito ufficiale, chiedere un preventivo e iscriversi alla newsletter.
Leapfactory supera il confine del costruire tradizionale, puntando su qualità, professionalità, rispetto della natura, bellezza e innovazione. Un progetto brillante volto a conferire un nuovo significato al termine “costruire”.