New Technology

Sellf, per gestire al meglio le attività quotidiane

Il perfetto connubio tra le attività di vendita e le relazioni con i clienti con l’innovativo mobile CRM, si chiama SellfApp.

Come rendere la giornata meno stressante per una persona che lavora su appuntamenti, meeting, relazioni con i clienti? Come organizzare o meglio “incastrare” le proprie attività da soli, nei ritagli di tempo, magari togliendo il posto ad un pranzo fugace o ad un attimo di sosta?

Diego Pizzocaro fondatore di SellfApp ha cercato di risolvere il problema creando una app che consente di gestire al meglio la propria attività professionale.

Cos’è SellfApp?

E’ un assistente personale per liberi professionisti, micro-aziende e agenti che semplifica la gestione delle attività di vendita e le relazioni con i clienti: non dimentica mai un appuntamento o una chiamata da fare assolutamente per chiudere un affare. L’obiettivo principale di Sellf è di eliminare il data-entry. Questo significa per gli agenti non doversi più mettere di fronte al CRM (Customer Relationship Manager) aziendale e per i liberi professionisti/micro-imprese non utilizzare più il foglio excel/word con un riassunto delle opportunità di vendita e trattative in corso.

SellfApp è in grado di semplificare il programma di lavoro. Usato principalmente su smartphone e tablet, riesce a loggare automaticamente tutte le chiamate effettuate ai clienti e si integra con la rubrica nativa e con Apple/Google Calendar.

Da poco è stata introdotta la possibilità di registrare le visite dai clienti in modalità check-in alla foursquare e la previsione futura sarà di rendere queste ultime automatiche in maniera tale che ogni volta che si visita un cliente ciò venga registrato automaticamente. Prossimamente sarà disponibile anche via browser.

Un’idea senz’altro interessante e innovativa la quale si amplierà con la versione premium.

Al momento Sellf è completamente gratuita.

A breve la versione premium, contenente nuove funzionalità selezionate con l’aiuto degli utenti. Questa avrà un modello a sottoscrizione mensile, con possibilità di acquisto direttamente all’interno della app (tramite in-app purchase).

Il nuovo modello di business si può definire quindi “freemium”, in quanto si manterrà comunque una versione free insieme ad una premium.

Continua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!