Green Economy

GREEN4ALL, la rivoluzione verde in città

Nella società odierna, sempre più proiettata verso il consumismo, ristabilire un contatto con la natura è divenuto un bisogno primario. Non solo perché nelle città la carenza di verde sta provocando gravi danni idrologici e meteorologici, ma anche perché, secondo diversi studi, tutto ciò contribuisce all’aumento dei nostri livelli di stress.
Green4all, un progetto nato alla Sapienza di Roma, intercetta questi problemi fornendo una soluzione pratica e innovativa: l’installazione di un “giardino pensile” sulla facciata degli edifici, che permette anche a chi vive in città di godere di uno spazio verde 365 giorni l’anno.
Come un qualunque balcone, vi si accede dall’interno tramite una portafinestra.

Un progetto ECO-FRIENDLY

La particolare “serra sospesa” è adattabile a qualunque tipo di edificio e realizzata interamente in materiali riciclabili. E’ dotata di pannello fotovoltaico, contenitore per la
raccolta e il riuso dell’acqua piovana, impianto idroponico, sistema compost e chiaramente di un orto, non solo per tutti gli appassionati di giardinaggio ma per chiunque voglia adottare comportamenti ecosostenibili.
 Contribuisce alla salvaguardia ambientale, riducendo le emissioni di CO2 nelle città. Rappresenta di fatto un ambiente in più, che fornisce un valore aggiunto all’appartamento e ne migliora la classe energetica.
Un vero ausilio per il ripristino dell’equilibrio ambientale.

Il successo di GREEN4ALL

Il progetto, nato dall’iniziativa di due architetti romani, Francesca Perricone e Roberta Rotondo, vince nel 2015 il concorso SmartForCity. Viene così realizzato il primo prototipo, testato per sei mesi nell’acceleratore di startup H-Farm a Treviso. In seguito vince 30mila euro grazie al Fondo della Creatività 2016 e si avvia verso la seconda fase di sperimentazione. Nel 2017 si classifica finalista tra le 10 startup al Klimahouse Startup Award.
L’idea si rivela essere vincente e molto apprezzata. Green4all si propone di donare un nuovo volto alle facciate grigie degli edifici in città e diffondere verde e benessere in modo intelligente.
Chiunque potrà disporre di un piccolo angolo di paradiso nel comfort di casa propria.
Curiosamente, nella cultura tradizionale della Mesopotamia il significato della parola giardino somiglia a quello di paradiso. Che i due architetti romani si siano ispirati proprio ai giardini pensili babilonesi? Non c‘è dato saperlo, tuttavia Green4all è destinato ad apportare benessere e floridezza proprio come una tra le sette, straordinarie meraviglie del mondo antico.
Continua

Martina Coscetta

Nata a Roma il 2/03/1997. Dopo il diploma scientifico, si iscrive alla facoltà di Scienze della Comunicazione all'Università di Roma Tre, che attualmente frequenta al terzo anno. Da sempre appassionata al web writing e alla lettura, cura un blog personale e le piace tenersi aggiornata partecipando a corsi, festival, workshop. Collabora con varie testate online. Attiva sui social, pratica regolarmente sport e si interessa di tutto ciò che riguarda lo stile di vita sano e sostenibile. "Da bambina avevo un sogno: salvare le vite o raccontarle. Ma forse raccontarle è un po' come salvarle"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!

PROMOZIONE PER TE


PER NATALE NON PERDERTI L'OCCASIONE DI POTER ACQUISTARE SU

WWW.MYTOTALBEAUTY.IT

INSERISCI IL CODICE PROMOZIONALE

START.MTB

ED OTTIENI IL 20% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI

Questo si chiuderà in 30 secondi