New Technology

Job4U, la rivoluzione digitale dei centri per l’impiego

Rendere più efficace e più efficiente la ricerca del lavoro. E’ l’obiettivo di Job4U, la startup innovativa a vocazione sociale che si propone come alleata strategica di centri per l’impiego, università, scuole superiori, informagiovani e pubbliche amministrazioni impegnate ogni anno nell’accompagnamento al lavoro di milioni di persone in tutta Europa.

Nata da un’idea di Claudio e Roberto Sponchioni (ex strategy manager in EY, il primo, senior software engineer presso Symantec in Irlanda, il secondo), Job4U promette di rendere più produttivi, accessibili, scalabili ed efficaci i servizi per il lavoro, tramite avanzati strumenti tecnologici, come, ad esempio, il consulente di carriera digitale, in grado di supportare autonomamente, 24 ore su 24, giovani, studenti e disoccupati e di fornire un supporto mirato e più efficace grazie al monitoraggio dei dati del processo di ricerca.

Job4U.it, spiegano i suoi creatori, è il risultato di migliaia di ore di studio e condivisione di “best practices” tra selezionatori, coach ed esperti HR che insieme a solutions designers e programmatori hanno sviluppato una piattaforma tecnologica che copre le esigenze di innovazione di Enti e Istituzioni.

La società ha già ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio Marzotto, ed è partecipata da Area Science Park, uno dei 12 parchi scientifici e tecnologici del MIUR. Per conoscerla meglio abbiamo fatto una chiacchierata con il Ceo, Claudio Sponchioni.

Come nasce Job4U?

Job4U.it nasce dalla passione per la tecnologia di due fratelli, Roberto e Claudio e dalle vicissitudini personali di ciascuno. Roberto, abile senior software engineer presso Symantec in Irlanda e impegnato ad aiutare un’amica alla ricerca di un’occupazione a Dublino e Claudio, Manager staffato su progetto strategico per una grande multinazionale operante nel settore HR. Grazie a queste esperienze, Roberto e Claudio si rendono immediatamente non solo conto di come il problema “ricerca del lavoro” sia pervasivo, ma soprattutto di come le strutture private o pubbliche adibite a supportare candidati e lavoratori (università, centri per l’impiego, pubbliche amministrazioni, ecc.) siano sottodimensionate rispetto alle reali esigenze di mercato, spesso inefficienti e poco efficaci perché ancorate a modalità operative tradizionali. Con Job4U.it intendiamo contribuire attivamente al progresso del mercato del lavoro trasformando il problema dell’inefficacia e dell’inefficienza dei servizi per il lavoro in un’opportunità di sviluppo sociale, economico ed imprenditoriale con importanti ricadute sul sistema Paese.

In che modo Job4U è in grado di migliorare il processo di ricerca del lavoro?

Job4U.it è la prima piattaforma Cloud a livello Europeo in grado di rendere più automatica, efficace e capillare l’erogazione dei servizi per il lavoro. La soluzione enterprise è distribuita in modalità SaaS ad enti ed amministrazioni pubbliche che si occupano di accompagnamento al lavoro come Università, Scuole superiori, Informagiovani, Centri per l’impiego e Pubbliche Amministrazioni. In particolare, Job4U offre il più potente consulente di carriera digitale disponibile 24 ore su 24 per accompagnare efficacemente ogni candidato nel processo di ricerca di un lavoro tramite: orientamento guidato, moduli formativi, Curriculum e cover letter builder, strumenti evoluti per attivare e gestire strategicamente la rete di contatti, video interviste per allenarsi a superare i colloqui, concierge virtuale che identifica le opportunità lavorative, organizza ed automatizza la ricerca e sistemi di tracking delle attività. Al contempo chi si occupa di accompagnamento al lavoro (centri per l’impiego, università, informagiovani, ecc.) può contare su un sistema intelligente che automatizza e facilita il lavoro degli operatori/consulenti di carriera, permette di prendere in carico un maggior numero di utenti e di fornire un supporto mirato, a distanza e più efficace perché basato sui dati.

Quali sono gli obiettivi sociali di Job4U.it?

Job4U S.r.l. si propone 5 obiettivi sociali:

a) migliorare la qualità della vita di coloro che sono alla ricerca di una posizione lavorativa, riducendo le tempistiche di inattività ed i connessi costi di ricerca monetari (accesso ad Internet, bollette telefoniche, elettriche, costi per spostamenti, sottoscrizione servizi a pagamento, mancato stipendio, ecc.) e non monetari (energie, ansia, stress, sensazione di inadeguatezza, depressione nei casi più gravi, ecc.)

b) sviluppare una maggiore consapevolezza delle potenzialità professionali e dell’employability delle persone contribuendo a far acquisire un metodo che rimarrà per sempre nel patrimonio personale del candidato

c) contribuire al progresso del sistema dei servizi per l’impiego, così che possano recuperare il gap operativo e di efficacia nei confronti dei “best in class” a livello Europeo come Germania o Francia

d) migliorare il “sistema Paese”, ossia facendo rientrare le persone nel sistema contributivo in tempi molto più rapidi e riducendo pertanto l’utilizzo di ammortizzatori sociali, con conseguente risparmio di risorse pubbliche

e) scalare la soluzione tecnologica a livello sovrannazionale così da raggiungere ed impattare positivamente sulla vita di oltre 30.000.000 di persone che ogni anno cercano lavoro in Europa.

Da quanto tempo siete attivi?

Roberto ed io siamo partiti circa un anno e mezzo fa, lavorando nei weekend e di notte mentre eravamo dipendenti rispettivamente del più grande operatore globale nel mondo della sicurezza informatica e di una primaria multinazionale nel mondo della consulenza strategica. Durante questo periodo, abbiamo fatto ricerche di mercato, studiato altri operatori, discusso con esperti di settore nel mondo HR e dopo aver ingegnerizzato la piattaforma, l’abbiamo sviluppata. A dicembre 2017, dopo una promozione a Manager 3, mi sono dimesso per dedicarmi full time a questa iniziativa imprenditoriale. Ora lavorano con noi altre 3 persone e stiamo contrattualizzando i primi clienti paganti. I primi utenti arriveranno tra luglio e settembre, una volta firmati contratti. Ci aspettiamo un ottimo riscontro visto che stiamo interloquendo con istituzioni che hanno un bacino di utenti di decine di migliaia di potenziali users.

Come è stato possibile sostenere economicamente l’avvio della vostra startup?

Siamo partiti con fondi personali per costituire la società e affrontare le prime spese. Successivamente abbiamo partecipato a diverse startup competition e bandi pubblici che ci hanno permesso di raccogliere ulteriori capitali. Nel 2016, è entrato nel capitale uno dei più grandi parchi scientifici e tecnologici del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Se doveste riassumere i punti di forza del progetto?

Job4U.it è first mover. Siamo infatti la prima società a fornire soluzioni SaaS per digitalizzare le attività dei soggetti privati e pubblici specializzati nei servizi per l’impiego a livello Europeo. La piattaforma tecnologica apporta 3 importanti innovazioni:
contribuisce a far superare i limiti fisici ed operativi dei servizi per il lavoro “brick and mortar” garantendo l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 on demand da qualunque dispositivo e luogo, trasformando la tradizionale funzione di “supporto alla ricerca” in una soluzione dinamica, completa e tecnologicamente evoluta; migliora e garantisce una maggiore accessibilità e capillarità dei servizi per il lavoro, democratizzando l’accesso a strumenti tecnologici, strategici ed operativi, a chiunque sia alla ricerca di un lavoro, così che possa raggiungere più velocemente ed economicamente il successo professionale;
permette agli utenti-cittadini di attivarsi nella ricerca di un lavoro in completa autonomia grazie a strumenti di intelligenza artificiale in grado di automatizzare la ricerca e di ridurre le tempistiche di inattività lavorativa.

Intendiamo contribuire attivamente al progresso del mercato del lavoro da leader tecnologico e partner di riferimento di soggetti pubblici e privati specializzati nei servizi per l’impiego e nel supporto di carriera tramite la fornitura di soluzioni innovative ad alto impatto sociale così che chiunque sia alla ricerca di un lavoro possa raggiungere il proprio obiettivo di carriera in maniera più̀ efficace e veloce, potenziandone al contempo l’impiegabilità.

Progetti per il futuro?

Stiamo lavorando su svariati fronti in questo momento. Nel brevissimo termine intendiamo convertire la maggioranza dei contatti che abbiamo raccolto durante Forum PA, evento nazionale sul mondo della Pubblica Amministrazione di cui eravamo partner. Da un punto di vista tecnologico, stiamo lavorando assiduamente affinché la piattaforma diventi sempre più intelligente e riesca ad adattarsi automaticamente alle esigenze dell’utente grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale e data analysis per guidarlo più efficacemente verso i propri obiettivi professionali. Stiamo valutando l’inserimento di ulteriori figure per accelerare l’accesso al mercato e gli sviluppi tecnologici.

Abbiamo ancora molta strada da fare ma gli obiettivi sono molto chiari: la nostra ambizione è di arrivare nel più breve tempo possibile ad offrire i nostri servizi a livello europeo per affermarci come leader di mercato oltre i confini nazionali.

Carola Tangari

Continua

Carola Tangari

Giornalista, autrice, conduttrice e speaker. Inizia redigendo inchieste per Il Messaggero. Dopo un'esperienza al Giornale approda in TV, prima come telereporter, poi come autrice e conduttrice di format giornalistici e non, dedicati al Teatro, alla Scienza, all’Enogastronomia, allo Sport e al mondo dell’Infanzia. Appassionata di Cinema, Fotografia e Computer Grafica. Crede nell'Innovazione in ogni campo: "La magia di oggi è la scienza di domani"

5 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!