
Open Day FabSpace 2.0 – BIC LAZIO
Roma, 28 marzo 2017 – orario 10:00 – 13:00 presso Via Giacomo Peroni, 442 – Roma
FabSpace 2.0 è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che ha come partner italiani BIC Lazio e l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
L’obiettivo è creare startup innovative e nuove opportunità di business tramite l’accesso a dati satellitari e informazioni geo-referenziate.
Nel corso dell’incontro saranno presentati casi applicativi basati sull’uso dei dati di Osservazione della Terra da parte di istituzioni, startup, spin-off ed imprese.
PROGRAMMA:
ore 10.00 – Registrazione partecipanti
ore 10.15 – Saluti istituzionali, Laura Tassinari – Direttore Generale di BIC Lazio
ore 10.30 – Il progetto Fabspace 2.0, Fabio Del Frate – Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Roberto Giuliani, BIC Lazio
ore 10.45 – 11.45 – I servizi EO per le iniziative del Fabspace – P. Philippe Mathieu, ESA
Dati satellitari per applicazioni e servizi di Osservazione della Terra: la costellazione nazionale COSMO SkyMed – Maria Daraio, ASI
OpenGeoData in cerca di applicazioni, Giovanni Biallo – Associazione OpenGeoData Italia
Trend e opportunità di mercato nell’evoluzione della geoinformazione, Massimo C. Comparini, e-GEOS SpA
ore 11.45-13.00 – Il caso delle perdite acquedottistiche: soluzioni basate sull’Osservazione della Terra”, Daniele Verde – Acqualatina SpA e Riccardo Marchetto – Neptune srl
La tecnologia satellitare come strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio immobiliare, Patrizio Lazzari – ICSC e Giulio Lascialfari – Urby et Orbit srl
Storm tracking a supporto del traffico aereo, Michele De Rosa – GEO-K srl
Impiego dei dati satellitari in agricoltura: l’esperienza di Terrasystem, Claudio Belli – Terrasystem srl
Clicca QUI per registrarti