
Gussing: una piccola città, un grande esempio di sostenibilità
Ci sono Paesi che investono sul futuro, lasciando “il vecchio sentiero” per uno nuovo, Paesi lungimiranti dove politica ed economia diventano un binomio innovativo, gettando basi per un futuro che guarda alla sostenibilità dell’ambiente e, conseguentemente, alle generazioni future, è il caso di Gussing, una piccola cittadina austriaca di 4000 abitanti che ha investito negli ultimi 17 anni sulla Green Economy ed è diventato oggi un modello “Green” economico e sociale.
Centrali energetiche verdi
Nei primi anni del nuovo secolo alcuni ingegneri realizzarono la prima fabbrica verde, producendo energia con gli scarti del legno. Oggi ci sono 27 centrali elettriche a biomasse la cui fonte primarie è il biogas, ottenuta dalla fermentazione di rifiuti legnosi, che riescono a compensare l’80% dell’emissione di carbone. La città è diventata sede del centro europeo per le energie rinnovabili (EEE), a livello Internazionale, Gussing, è un centro per favorire lo scambio di tecnologie e promuovere iniziative che accomunino i Paesi dell’Unione Europea.
Riccardo Testi