Food

Anova Precision Cooker, il nuovo modo di cucinare sottovuoto

Electrolux lancia sul mercato la “cottura sottovuoto” da 250 milioni di dollari.

La parola d’ordine del XXI secolo è: “Cucina”. Il mondo della ristorazione in tutte le sue forme e gusti. Cucina macrobiotica, vegana, vegetariana, mediterranea, pubblicizzata attraverso gare culinarie, dimostrazioni da stellati chef mondiali, meeting e aggiornamenti sulle innovazioni alimentari, spettacoli e documentari. La sfera culinaria a 360°. Siamo circondati e “perseguitati” da prodotti e metodi per rendere la nostra tavola sempre più appetibile. Oggi anche le persone più maldestre o inadeguate a cucinare, non hanno scuse plausibili. La tecnologia ha messo a disposizione ingegnosi elettrodomestici in grado di sostituire l’essere umano ai fornelli.”Robot” in grado di cuocere, impastare, tritare, mescolare ed eseguire piatti perfetti, ottimizzando i tempi di preparazione garantendo successo in famiglia e un sicuro e variegato menù che in tempi passati, per i ritmi frenetici del nucleo familiare, era costituito da cibi in scatola, precotti o dalla onnipresente PIZZA. In commercio troveremo a breve un innovativo accessorio domestico per la cottura sottovuoto dei cibi a bagnomaria controllato elettronicamente. Si chiama “Anova Precision Cooker”.

Smart e Sottovuoto

Tre semplici passaggi per una cottura di precisione:

  • Fissare il Precision Cooker in una pentola di qualsiasi dimensione con il morsetto regolabile. Impostare l’ora e la temperatura in app Anova o utilizzare l’interfaccia semplice del Precision Cooker.
  • Mettere il cibo in un sacchetto di plastica per alimenti e poi ritagliare il bordo del sacchetto intorno il bordo della pentola. Il fornello di precisione cucinerà il cibo con l’esatto livello di cottura.
  • Questo elettrodomestico darà al cibo uno strato esterno croccante.

Il colosso svedese Electrolux ha acquisito dall’azienda Anova Culinary per 250 milioni di dollari, Precision Cooker; il piccolo elettrodomestico, progettato da Anova nel 2013, ora si ripropone con l’evoluzione di questo interessante progetto, con l’aggiunta del wi-fi e di una app per controllare la cottura a distanza. In sostanza è un accessorio da cucina che, fissato ad una comune pentola è in grado di controllare la temperatura dell’acqua in cui viene immerso, mantenendola alla temperatura impostata tra i 50° – 70°C, ossia nel range ottimale per la cottura sottovuoto. Il piccolo elettrodomestico connesso e controllabile dallo smartphone promette, con un costo inferiore ai 200 euro, di far preparare a casa pietanze più sane e più gustose e di conservarle per giorni anche dopo la cottura: una grande innovazione per coloro che, volendo accostarsi alla preparazione di cibi, finalmente non dovranno spendere cifre astronomiche.

Identico al modello precedente (mancante di wi-fi), lo Smart Cooker è costruito in policarbonato e in acciaio inossidabile, ha una pompa che ricircola a 360° 8 litri al minuto e il range di temperatura va dai 25°C ai 99°C. La variazione di temperatura è controllabile a 0,1°C. La sezione in acciaio inox si può svitare per permettere una facile pulizia. Ci sono due sensori: uno che segnala il livello insoddisfacente dell’acqua attivando un allarme e uno che segnala l’eccessivo livello d’acqua, che fa spegnere il dispositivo.

Il sottovuoto…

La cottura sottovuoto consiste nel porre una qualsiasi pietanza, completa del suo condimento, in un sacchetto di plastica per uso alimentare, per poi rimuovere l’aria all’interno dell’involucro fino a creare una condizione di vuoto e infine procedere alla cottura a bassa temperatura che preserverà le proprietà , il sapore e il colore originale dell’alimento, senza perdere alcun nutriente. Il risultato è un cibo cotto nella maniera salutare , pronto da gustare nell’immediato, anche ripassandolo in padella se necessario, o già pronto alla conservazione per un consumo differito nei giorni successivi.

Anova Precision Cooker: l’applicazione

Connettere Anova Precision Cooker al proprio smartphone è molto semplice: basta lanciare l’app e toccare il pulsante “Connect Anova”: l’applicazione al momento non è localizzata ma è disponibile solamente in lingua inglese, anche se è abbastanza chiara e facile da usare per chiunque. Una volta connessa, potrete leggere la temperatura attuale in alto ed impostare la temperatura e il tempo di cottura desiderato usando i pulsanti in fondo alla schermata, cui si aggiunge anche il tasto per attivare il dispositivo. La schermata principale è divisa in tre diverse sezioni: la prima sezione, vi aiuterà ad impostare automaticamente temperatura e tempi di cottura in base all’alimento da voi scelto. Si può scegliere, inoltre, il grado di cottura ed impostare anche lo spessore del taglio. Al momento mancano le verdure e il pesce, mentre sono presenti manzo, pollo, hamburger e costine. La seconda sezione contiene una serie di ricette realizzate da diversi chef mondiali, mentre l’ultima sezione è dedicata alle ricette del solo chef Ming Tsai. L’applicazione, come detto, è di facile utilizzo anche se purtroppo non potrete monitorare l’andamento della cottura da remoto, visto il limitato campo di ricezione della connessione Bluetooth.

Continua

Un Commento

  1. Wow, superb weblog format! How lengthy have you been running a blog for?
    you made running a blog glance easy. The total look of your site
    is fantastic, let alone the content! You can see similar
    here sklep internetowy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!