
Bagbnb, la startup che ti “toglie di mano” il peso del bagaglio
Il problema dei bagagli, post check out, non sarà mai più un problema, grazie a tre ragazzi fondatori della startup Bagbnb.
Quante volte dopo il check out presso una struttura alberghiera, nell’ultimo giorno di una settimana di vacanza, vi è rimasta qualche ora prima di riprendere l’aereo o il treno che vi riporti a casa? Quante volte avreste voluto impiegare quelle ore per visitare qualcosa che non siete riusciti a vedere, per comprare regali dell’ultimo minuto, a parenti amici o anche, semplicemente, rilassarvi con un ultima passeggiata ma, irrimediabilmente, vi siete dovuti trasportare il peso del bagaglio, per non parlare dell’ ansia di non dimenticarlo in qualche locale o “regalarlo” inconsapevolmente ad una mano lesta? Probabilmente parecchie volte, BAGBNB è la soluzione.
Angel, i custodi dei bagagli
Nata dall’idea di tre ragazzi romani, Bagbnb è una piattaforma che mette a disposizioni una rete di “luoghi”, chiamati Angel, dove vengono depositati i bagagli. Gli Angel sono dei luoghi pubblici, come bar o ristoranti, che mettono a disposizione i propri locali, per “ospitare” i bagagli di turisti e viaggiatori. Il costo per il servizio è di cinque euro ed è una tariffa fissa, qualsiasi grandezza abbia la valigia o per quante ore la si depositi. Un doppio guadagno, quindi, per gli esercenti “Angel” che, oltre a guadagnarci in soldi, ricevono anche una buona pubblicità.
L’iniziativa si è sviluppata ad oggi in 5 città italiane: Roma, Firenze, Venezia, Pisa e Genova. Bagbnb è una brillante idea, che alleggerisce l’animo e la “mano” di chi viaggia.
Riccardo Testi