Contemporary Cluster, l’armonia degli elementi
Dalla fusione tra il Cohouse Pigneto e l’estro creativo del gallerista Giacomo Guidi nasce a Roma il Contemporary Cluster 02. A metà strada tra i quartieri Pigneto e Tuscolano, tra le ramificazioni della rete ferroviaria e l’affaccio sull’acquedotto romano sorge in via Casilina vecchia 96C una galleria d’arte innovativa, visitabile dal giovedì al sabato (10.30/19).
Ambiente industriale caratterizzato da ampi spazi polifunzionali destinati a riservare più di una sorpresa: cene sociali, aperitivi, live e dj set. Il contemporary cluster 02 è uno spazio di multisettorialità in cui l’arte contemporanea viaggia attraverso varie discipline in un’unica direzione, l’armonia degli elementi, secondo la definizione propria di “cluster”. La libertà artistica che si fonde ed esplora territori inaspettati generando un connubio creativo tra fotografia, profumi, musica e food.
Tutto è arte. Anche la malattia, la sofferenza, le ferite fisiche e interiori. E’ questa l’idea base di ‘Onore al nero’, progetto firmato dal fotografo di fama internazionale Mustafa Sabbagh in collaborazione con artisti d’eccellenza quali Atelier Fragranze Milano, Paolo Mangano per jewel design, Glebanite e Retropose.
Fino al 15/04/2017 saranno esposte opere e installazioni di grande intensità e di duplice valenza. Basti pensare alla sedia, elemento della quotidianità che, impreziosito da stringhe di pelle, si trasforma in uno strumento di coercizione fisica. O ancora, il guscio di Glebanite che funge da contenitore di una speciale siringa: può essere un mezzo di cura o di diffusione di malattia, a seconda della visione dello spettatore.
Il contemporary non dimentica le sue origini: ogni weekend è prevista la riapertura della con-temporary kitchen ad opera di chef stellati che avranno il compito di portarci alla scoperta di nuovi sapori.
Per poter partecipare alle innumerevoli iniziative è necessario richiedere la membership card sul sito www.contemporarycluster.com da ritirare presso la sede di Via Casilina Vecchia 96 C al costo di 20€. L’ingresso è riservato ai tesserati che, card alla mano, avranno accesso a un luogo polivalente durante tutto l’anno.