Banca Prossima, un nuovo approccio all’economia sociale
Un nuovo approccio all’economia sociale arriva da Banca prossima, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo in grado di erogare credito non solo al terzo settore, ma anche ai soggetti pubblici o privati che intendono realizzare progetti con una forte valenza sociale.
Stiamo parlando di una banca dedicata esclusivamente al mondo no-profit laico e religioso, pensata per rispondere meglio alle necessità e ai bisogni delle imprese del terzo settore, per migliorare la qualità dei servizi bancari e per partecipare alla crescita dell’economia del bene comune.
L’intento di Banca Prossima è, infatti, quello di assicurare il massimo livello di servizio e di far crescere le migliori iniziative, spesso penalizzate dai criteri convenzionali di valutazione bancaria, tutto al fine di creare valore sociale.
Tra le varie iniziative portate avanti da Banca Prossima, le più innovative, interessanti e dal forte valore sociale sono Terzovalore.com e FITS!
Terzovalore.com è una piattaforma che consente alle persone – fisiche e giuridiche – di prestare denaro ai progetti non profit in modo diretto, senza l’utilizzo di intermediari. Al tradizionale contributo che le persone possono dare al mondo del sociale – le donazioni – Terzo Valore aggiunge quindi la possibilità per chiunque di fare dei prestiti.
Attraverso la piattaforma le organizzazioni no-profit italiane, che spesso dipendono troppo dal finanziamento pubblico e non sempre hanno un rapporto ideale con le banche, dispongono di una nuova fonte di finanziamento ed entrano nella filosofia della sostenibilità e del fare rete.
FITS! è, invece, la Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore costituita da Banca Prossima nel 2011 allo scopo di creare valore sociale, partendo dal terzo settore per arrivare a tutta la collettività. La fondazione non eroga contributi bensì intercetta le nuove esigenze sociali e sviluppa modelli di servizio flessibili per rispondere alla domanda sociale in forte evoluzione. Allo stesso tempo però cerca di replicare le best practices sul territorio al fine di generare efficienza, economie di scala e sensibilizzare nuovi investitori sociali fra soggetti pubblici e privati.
Che cos’è dunque FITS? Non è altro che un aggregatore di esperienze e catalizzatore di competenze per mettere a punto strumenti in grado di sviluppare sistemi di rete fra soggetti del Terzo Settore, attivando sinergie con soggetti forprofit, Pubbliche Amministrazioni e sostenitori privati. Un moltiplicatore di opportunità sociali che ha il compito di supportare il non profit su temi di grande importanza per il suo sviluppo e la sua sostenibilità, fornendo servizi innovativi che ne aumentano l’efficienza.
Barbara Massacci