1° gennaio 2017 – La Festa di Roma
Il 31 dicembre a spasso tra Storia, Musica e Ponti per collegare la Roma antica a quella moderna.
Il Concertone di Natale, tradizionale appuntamento con il quale i romani celebrano il passaggio dal vecchio al nuovo anno, trascorrendo qualche ora allegra e spensierata in compagnia dei propri amici, ascoltando dal vivo la musica e assistendo agli spettacoli offerti dal Comune di Roma, è saltato per mancanza di sponsor. Il programma organizzato dal Sindaco Virginia Raggi per garantire i festeggiamenti e salvare il salvabile, con l’aiuto di strutture, Istituzioni ed Aziende culturali capitoline, è quantomeno atipico e circondato da numerose polemiche.
In aiuto alla Sindaca si presenta l’Assessore alla Cultura Luca Bergamo, divenuto da qualche giorno vicesindaco, il quale pone rimedio al mancato evento e organizza un’iniziativa unica che si svolgerà al Circo Massimo, dalle 22,30 del 31 gennaio e che si concluderà la sera del primo giorno del nuovo anno coinvolgendo tutta la città, attraverso uno straordinario programma di eventi sui ponti di Roma e sul leggendario e spettacolare Lungotevere, con istallazioni, giochi di luci, concerti, laboratori per bambini, performance teatrali, letture, cinema, musica e ballo. L’evento si chiama: “1° gennaio 2017 – La Festa di Roma”. Dal ponte più recente, il Ponte della Scienza a ritroso nel tempo passando per il Ponte della Musica, Ponte Sisto e infine Ponte Sant’Angelo che celebra i 1880 anni di vita, questi spazi e il lungotevere tra i ponti storici diventeranno il palcoscenico di performance artistiche, musicali, teatrali e tanto altro ancora. Tantissimi i nomi che animeranno questa giornata di festa: Ascanio Celestini a Massimo Popolizio e Lucrezia Lante della Rovere, Ambrogio Sparagna, Raffaele Costantino e Giovanni Guidi, Teho Teardo. Per continuare con i musicisti della JuniOrchestra, del Quartetto Sax Spmt, di Rane Jazz Quartett, Coro Gospel Spmt, Testaccio Jazz Orchestra, all’Orchestra di Piazza Vittorio. E ancora, tre spazi per chi voglia contribuire alla festa della città per esibirsi, a disposizione di artisti di strada e gruppi amatoriali. Insomma sarà una festa lunga 24 ore con circa 500 artisti.
Giusto o sbagliato, contenti o delusi, l’addio al vecchio anno sarà originale e particolare per i romani: sarà comunque un momento di aggregazione culturale e di svago all’insegna della musica di “artisti di strada talentuosi” che allieteranno e intratterranno i romani con la loro voce e con i loro strumenti… a titolo completamente gratuito. All’indomani del bando di Roma Capitale, rivolto proprio a questi giovani musicisti, in cui si legge che: “durante le esibizioni, non potranno essere veicolati messaggi pubblicitari o politici, né potranno essere svolte attività di commercializzazione di prodotti di consumo e che la partecipazione è a titolo gratuito ed ogni onere della performance sarà a carico del partecipante, senza poter raccogliere offerte “a cappello” da parte del pubblico”, la protesta montata degli artisti, infuriati dal provvedimento penalizzante, costringe Luca Bergamo a rivedere il suo programma e fare nuove precisazioni nelle quali chiarisce che si ”potranno accettare libere offerte dal pubblico ma non richiedere compensi di qualsiasi natura”.
Inoltre, la Festa di Roma proseguirà fino a domenica 8 gennaio con “Natale nei Musei Civici”, manifestazione che prevede un programma di attività tra jazz, opera, teatro, letteratura, visite guidate, degustazioni, intrattenimento per bambini, e che andrà in scena nei piccoli musei: Napoleonico, Pietro Canonica e Carlo Bilotti a Villa Borghese, Barracco, Museo delle Mura, Museo della Repubblica Romana».
A Capodanno niente botti e fuochi d’artificio…. Raggi firma l’ordinanza
In vista della serata di San Silvestro, per contenere e rendere sicuri i luoghi di festeggiamenti, il Sindaco Raggi ha rilasciato un’intervista nella quale ha esposto tutti i provvedimenti e i divieti attuati, per assicurare una tranquilla e serena festa all’insegna del divertimento: “dal 29 dicembre alla mezzanotte del 1 gennaio, dispone il divieto assoluto di usare materiale esplodente, fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e altri simili artifici pirotecnici e anche materiale esplodente declassificato, ossia potenzialmente non pericoloso e posto in libera vendita, a meno di 200 metri dai centri abitati, dalle persone e dagli animali. Il provvedimento prevede sanzioni che vanno da 25 a 500 euro; sempre per ragioni di sicurezza la ZTL Centro Storico sarà vietata ad autoarticolati, autocarri e altri veicoli adibiti al trasporto di merci nei giorni prefestivi e festivi fino al 6 gennaio (24, 25, 26 e 31 dicembre e per l’1 e il 6 gennaio prossimi), sulla base di una nota della Questura di Roma che fa seguito alle decisioni concordemente assunte dall’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Dal divieto sono esclusi i veicoli non superiori a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali, di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile, di valori, di generi alimentari deperibili, e adibiti alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali. Tali categorie di veicoli previste in deroga potranno accedere all’interno della ZTL Centro Storico esclusivamente attraverso quattro specifici varchi di accesso”. Ordinanza prontamente sospesa dal TAR del Lazio.
Spingendosi più in là nel tempo, la Befana di Piazza Navona avrà lo stesso carattere partecipato: gli artisti e gruppi saranno nuovamente chiamati ad esibirsi dall’apposito palco, allestito fino all’8 gennaio 2017.
… Altri modi di dire addio al 2016…
Per coloro che volessero disertare esibizioni, passeggiate storiche e la meravigliosa illuminazione di Circo Massimo, Roma non manca di fantasia e valide alternative. Il turista e il romano possono scegliere tra:
“CAPODANNO ALL’AUDITORIUM CON GIGI PROIETTI”
“DA IBIZA A ROMA C’E’ “HIPPY NEW YEAR”
“BELLE ÉPOQUE NEW YEAR’S PARTY”
“CAPODANNO IN DARSENA A FIUMICINO”
“CAPODANNO GIAPPONESE”
“CAPODANNO ALL’EX DOGANA”
“CAPODANNO ALL’HARD ROCK CAFE’”
“CAPODANNO IN STILE BOLLYWOOD”
“CAPODANNO CON RODOLFO LAGANA’”
Ristoranti, teatri, feste a tema, suggestioni gospel, cabaret, e tanto altro ancora è stato organizzato da Roma per dare il benvenuto e brindare al nuovo anno…. Basta scegliere….!
Auguri
R.L.