NewsTerzo Settore

Open BioMedical: volontariato e nuove tecnologie al servizio del sociale

Il digitale, seppur fatto di numeri, informazioni, dati che sfuggono al contatto materiale, può avere un impatto reale sulla società. L’informazione che scorre in Internet può essere utilizzata per mettere in contatto persone in tutto il mondo, abbattendo confini e distanze, promuovendo idee e supportando lo sviluppo di veri e proprio progetti. Il digitale, insomma, può diventare un vero strumento al servizio del sociale.

E’ proprio questo il presupposto da cui inizia la storia di Open BioMedicalInitiative, organizzazione non profit nata in Italia nel 2014 da un’idea di Bruno Lenzi e dei successivi cofondatori ed impegnata a realizzare progetti per la salute e il benessere delle persone in chiave open source, economicamente accessibili e realizzabili mediante la stampa 3D. L’obiettivo dell’iniziativa è, infatti, quello di connotare il modo in cui aiutiamo il prossimo con elementi innovativi, basati sulle nuove tecnologie e sui modelli di collaborazione che possono scaturirne. Accompagnata da numerosi partner tra cui Città della Scienza a Napoli e aziende di stampa 3D quali 3DPRN e Kentstrapper, l’iniziativa conta ormai quasi un centinaio di volontari in Italia e nel mondo.

Una community a 360 gradi

Open BioMedicalInitiativeè prima di tutto una community fatta di volontari che da ogni luogo hanno deciso di contribuire con le loro competenze e passione. Vi sono ingegneri, biologi, medici, esperti in comunicazione e marketing, avvocati ed economisti. Tutti uniti per perseguire la missione dell’iniziativa. Grazie alla rete non c’è bisogno di avere una sede o degli uffici (Open BioMedicalInitiative non ne ha), l’ambiente operativo diventa principalmente il computer in tutte le sue forme che permette di scambiare, confrontare e migliorare idee da remoto, abbattendo costi e tempi della collaborazione tra persone.

Grazie alla stampa 3D si aggiunge un ulteriore fondamentale tassello. Un progetto stampato in 3D nasce prima di tutto come file digitale, quindi come modello 3D liberamente modificabile e condivisibile tra i volontari con un semplice click. Zero costi di prototipazione, zero costi di trasporto. Basta una mail per inviare il file dovunque nel mondo in pochi secondi. Una rivoluzione che passa sotto il nome di delocalizzazione e manifattura digitale e che offre una flessibilità completamente nuova nel lavoro svolto dalle persone.

I progetti dei Open BioMedicalInitiative

Seguendo questo approccio, la crescente community dell’iniziativa ha realizzato finora 3 progetti: WIL, la mano artificiale interamente stampata in 3D; FABLE, la mano robotica stampata in 3D; BOB, la prima incubatrice interamente stampabile in 3D (candidata al Rome Prize alla recente Maker Faire Rome). Tutti e 3 i progetti non sono da intendersi come prodotti commerciali, ma come frutto del lavoro dei volontari e liberamente messi a disposizione online per chiunque voglia usufruirne e migliorarne il concept iniziale.

In tutti i casi essi rappresentano un’alternativa lì dove non vi è alcuna scelta. Parliamo dei Paesi Emergenti, dove la povertà e le condizioni sociali e politiche si accompagnano a condizioni estreme in cui è negata l’assistenza medica e il supporto di base. Lì, un progetto simile può fare la differenza, tra il nulla e il riprendersi una parte della propria vita, della propria indipendenza e delle proprie attività. Per una persona significa tornare a far parte attivamente della società, a valorizzare realmente la propria vita, con le sue competenze e passioni.

Open BioMedicalInitiative rappresenta perciò un percorso nato da persone e che nelle persone trova la sua meta finale. Percorso a cui tutti possono prendere parte grazie al digitale divenuto ormai elemento imprescindibile della nostra vita quotidiana.

Valentino Megale

 

Continua

34 Commenti

  1. fantastic submit, very informative. I wonder why the other
    experts of this sector do not understand this. You must continue your writing.
    I am confident, you have a great readers’ base already!

  2. You could definitely see your enthusiasm in the work you write.
    The sector hopes for more passionate writers like you who are not afraid to
    mention how they believe. Always follow your heart.

  3. Its such as you learn my thoughts! You appear to know so
    much about this, like you wrote the guide in it or something.
    I think that you just can do with a few % to power the message house a bit, however other
    than that, this is wonderful blog. A great read.

    I’ll certainly be back.

  4. This is very interesting, You are a very skilled blogger.

    I’ve joined your feed and look forward to seeking more of your excellent post.
    Also, I have shared your website in my social networks!

  5. I feel that is one of the most significant information for me.
    And i am satisfied studying your article. However should statement on some common things, The web site
    taste is great, the articles is really great :
    D. Excellent process, cheers

  6. Thanks on your marvelous posting! I truly enjoyed reading it, you may be a great
    author. I will ensure that I bookmark your blog and definitely will come back very soon. I want to
    encourage you to definitely continue your great job,
    have a nice weekend!

  7. Make sure that you take the time to shop around so that you
    can find the best deals. The internet has brought many solutions with it and daily deals are the best example in this
    direction. When choosing the best sandals for
    work, take cues from your coworkers. Remember to always err on the side of caution and pair your sandals with
    a professional outfit. This look rides the perfect
    line between comfort and professional. You can ditch the matching suits and give your everyday look a little more personality with different colored
    blazers (go for a bright color or interesting pattern if you’ve got a bold sense of style) and comfortable
    pants like chinos or khakis for men. Look cool with our
    bandana, caps and men’s shorts. And casual, well, that could be
    anything from a T-shirt and gym shorts to a golf polo and jeans.
    You can spend your precious time making money rather than searching
    for golf clothes and apparels in various stores.
    No in between. But the office environment is changing, especially amongst younger companies that are making an effort to provide a better work-life balance and
    give employees more freedom within the office.

  8. What i don’t realize is in faсt һow үоu’re not гeally mսch more smartly-preferred tһan y᧐u mіght ƅе right now.

    Yoս’re ѕo intelligent. Yⲟu already know thus signifіcantly on the subject
    of tһis topic, produced me in mу vіew belieѵe
    it from numerous numerous angles. Іts ⅼike women and men aren’t fascinated ᥙnless it’s one thing to ɗߋ with Lady
    gaga! Yoᥙr individual stuffs excellent. Ꭺlways tаke care of іt up!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!