CulturaFreetime

Progetto MIUR “Made in Italy – Un modello educativo” – Alternanza scuola e lavoro

Un faro di attenzione si è acceso sul Made in Italy grazie al Progetto “Made in Italy – Un modello educativo” del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, un ponte di comunicazione e collaborazione tra  le aziende pubbliche e private, che aprono le porte alle scuole per un progetto educativo sociale e culturale, un trampolino di lancio per i ragazzi nel brevettare le loro competenze ed attitudini nel futuro mondo del lavoro e dare rilievo e spessore a quanto gira intorno alle possibilità nel mondo del lavoro nazionale ed internazionale.

Tra le aziende che hanno abbracciato il Progetto MIUR troviamo la Fondazione Pastificio Cerere di Roma che gemellata all’Istituto Superiore Leon Battista Alberti di Roma, il 3 ottobre 2016 diventa fucina per la formazione degli studenti tra i 15/18 anni dell’indirizzo Sistema Moda. I ragazzi dell’Alberti, futuri web designer grazie alla collaborazione degli artisti: Myriam B, Ottavio Celestino, Eligio Paoni, Pietro Ruffo e Andrea Stoger hanno avviato il loro Progetto intitolato: “Made in told”, un percorso formativo nell’ambito del Piano nazionale per la promozione delle industrie culturali e creative per favorire lo studio del Made in Italy e la sua cultura attraverso tirocini e laboratorio di studio, ricerca e sperimentazione con mezzi, modalità ed ambienti laboratoriali altamente tecnologici. Tre fasi di sviluppo che si concluderanno con una Mostra finale degli elaborati prodotti presso la Fondazione Pastificio Cerere.

Il percorso che non sarà solo teoria, ma innovazione allo stato puro si articolerà:

  • 5 giornate di workshop con artisti, designer e fotografi del Pastificio Cerere.
  • Laboratori di storytelling digitale facilitati da Melting Pro.
  • Evento-mostra nelle sale espositive della Fondazione Pastificio Cerere.

Nella prima fase, quella di apprendimento, i ragazzi entreranno direttamente in contatto con la realtà artistica dell’ex Pastificio Cerere attraverso l’incontro con le figure professionali dei settori di arte, design, moda e fotografia. La mattina di lunedì 3 ottobre gli studenti visiteranno gli studi e conosceranno di persona gli artisti e i designer coinvolti: Myriam B, Ottavio Celestino, Eligio Paoni, Pietro Ruffo e Andrea Stoger.

La seconda fase si svolgerà a partire dalla metà di ottobre, sarà il momento della creazione e consisterà in diverse giornate di workshop con i cinque artisti, in cui i ragazzi saranno coinvolti nell’ideazione e nella realizzazione di opere originali. Infine, durante il mese di novembre, è prevista la fase di racconto, in cui gli studenti si misureranno con la metodologia del digital storytelling durante i laboratori ideati e facilitati da Melting Pro. I ragazzi racconteranno in modo creativo e innovativo l’esperienza fatta al Pastificio Cerere attraverso la creazione di brevi video.

Terza fase al termine dei laboratori, i giovani partecipanti si cimenteranno nell’organizzazione e nell’allestimento di una mostra finale, che inaugurerà il 13 dicembre presso gli spazi espositivi della Fondazione Pastificio Cerere: qui verranno esposte fino al 15 gennaio le loro creazioni artistiche e i video delle storie digitali che illustreranno i risultati del progetto.

Made and told si pone come un modello didattico replicabile basato sull’apprendimento esperienziale e lo scambio di conoscenze, con l’obiettivo di ampliare e differenziare l’offerta didattica con percorsi d’apprendimento informale in connessione con il mondo del lavoro. Si tratta di un percorso formativo, gli artisti italiani si differenziano dal punto di vista dell’artigianalità, una commistione tra l’artigianato e l’originalità, ai quali si unisce l’aspetto estetico e la parte concettuale.

Saper comunicare l’importanza del Made in Italy, come identità del nostro paese, nella sua accezione più alta di bellezza e far brevettare competenze ed abilità ai ragazzi direttamente nell’operosità manuale mettendo le mani sulla materia, così da non essere solo teoria, sono gli elementi portanti per creare un ponte di contatto per i giovani tra le scuole e il futuro lavoro.

Programma

lunedì 3 ottobre 2016: visita degli studenti al Pastificio Cerere;

ottobre-novembre 2016: workshop con gli artisti in residenza e laboratori di digital storytelling;

13 dicembre 2016: opening Mostra finale presso la Fondazione Pastificio Cerere

15 dicembre 2016 – 15 gennaio 2017: apertura al pubblico della mostra finale presso la Fondazione Pastificio Cerere.

I partner

L’Istituto Superiore Leon Battista Alberti

è una scuola che, oltre a fornire una generica istruzione polivalente, indirizza e specializza lo studente verso uno studio applicato e pratico in determinati settori. L’impostazione didattica e organizzativa è orientata allo studente al quale si offre una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. Il nuovo indirizzo Sistema Moda rappresenta una novità per la Regione Lazio. L’obiettivo è la formazione di esperti nella progettazione, produzione e commercializzazione dei prodotti moda. L’indirizzo ha un’altissima valenza tecnologica ed i naturali sbocchi sono l’impiego presso industrie di moda o la formazione superiore presso lo l’Accademia della Moda, lo IED o corsi universitari. www.istitutoalbertiroma.eu blog degli studenti: www.ammazzacaffe.org

Fondazione Pastificio Cerere

sorge all’interno dell’ex stabilimento industriale divenuto celebre negli anni Ottanta come sede del “Gruppo di San Lorenzo” e ancora oggi punto di riferimento per artisti, creativi e studiosi. L’obiettivo della Fondazione, nata nel 2005, è da sempre quello di realizzare e promuovere progetti formativi e programmi di residenze dedicati a giovani artisti e curatori, insieme a un ricco programma di mostre, conferenze, workshop e studio visit. La formazione è il trait d’union delle attività promosse che puntano a stabilire un dialogo con studenti di ogni ordine e grado ma anche a coinvolgere un pubblico eterogeneo e diversificato. www.pastificiocerere.it

Melting Pro

è un’organizzazione nata dalla volontà di sette professioniste di consolidare un’esperienza pluriennale di collaborazione nel settore del management culturale. Aggrega competenze diversificate, complementari e trasversali per offrire un approccio innovativo alla cultura e alle risorse a disposizione per promuoverla. Ciò che muove le iniziative di Melting Pro è la consapevolezza che la cultura possa migliorare le persone e la società in cui viviamo e in cui vivranno le future generazioni. Per questo le attività che realizza hanno come obiettivo prioritario quello di aumentare l’accessibilità ai patrimoni e alle eredità culturali in tutte le loro forme ed espressioni, attraverso l’utilizzo e l’applicazione di tecniche basate sulla creatività e l’innovazione sociale e tecnologica. www.meltingpro.org

Bell’esempio di scuola innovativa al passo con i tempi, palestra di esperienze per crescere e far diventare imprenditori/lavoratori di successo.

 

Continua

Barbara Riccardi

Docente Canditata come migliore docente italiana per il Global Teacher Prize 2016. Counselor Gestalt Psicosociale. Credo nell'arte dell'incontro, nulla avviene per caso.

10 Commenti

  1. I’ve been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours.
    It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all webmasters and bloggers made good
    content as you did, the web will be much more useful than ever before.

  2. Fine way of describing, and pleasant paragraph to get data about my
    presentation focus, which i am going to convey in academy.

    Discover an expansive repository where you can freely obtain a myriad of
    MOD APKs, modded games, and premium apps, all guaranteed to be
    in impeccable working order.

  3. Have you ever considered writing an ebook or guest authoring on other blogs?
    I have a blog based on the same information you
    discuss and would love to have you share some stories/information. I know my readers would value your work.
    If you are even remotely interested, feel free to send me an e-mail.

  4. Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that
    it’s really informative. I’m going to watch out for brussels.
    I will appreciate if you continue this in future. A lot
    of people will be benefited from your writing. Cheers!

  5. fantastic submit, very informative. I ponder why the other
    specialists of this sector do not understand this.
    You should continue your writing. I am sure, you have a huge readers’
    base already!

  6. I love your blog.. very nice colors & theme.
    Did you make this website yourself or did you hire someone to do it for you?
    Plz answer back as I’m looking to construct my own blog and
    would like to find out where u got this from.
    cheers

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...
Close
Back to top button
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!
Non sei ancora iscritto alla newsletter di Starthink Magazine?
Iscriviti per ricevere le ultime novità!